Tempo per la lettura: 2 minuti

Maria Graziani alla guida Giovani Imprenditori

Maria Graziani

FIRENZE – Maria Graziani è la nuova presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana. La giovane imprenditrice livornese, eletta nella tarda serata di venerdì dal Comitato regionale dei Giovani Imprenditori, sarà alla guida del gruppo toscano per il quadriennio 2024-2028.

“Viviamo tempi nuovi, che invitano a cambiamenti significativi dei tradizionali paradigmi di impresa e chiedono una sempre maggiore sostenibilità. Per questo il nostro contributo in termini di idee e visioni può offrire grandi opportunità di evoluzione per le imprese toscane” – spiega Maria Graziani – per non parlare dell’uso dell’intelligenza artificiale che, ricordiamo, è un driver industriale superiore allo stesso avvento di internet”.

“Noi giovani siamo innovatori per indole e la promozione dell’innovazione sarà guida per le nostre iniziative – prosegue Maria Graziani –. Credo molto nelle sinergie vincenti tra aziende tradizionali e start-up innovative, come anche nella promozione della cultura industriale nella generazione Z e Gen Alpha”. 

[hidepost]

Maria Graziani, classe 1987, livornese, laurea magistrale in ingegneria gestionale, dopo una esperienza lavorativa all’estero, entra nell’azienda di famiglia nel 2018, diventando la 7° generazione a lavorare nella cereria Graziani. In un passaggio generazionale progettato e ancora in corso si occupa principalmente di riorganizzazione dei processi, sistemi di gestione, strategia, risorse umane ed è la presidente della controllata americana. Attiva nei Giovani Imprenditori dal 2019, dal gennaio 2023 è eletta alla guida dei Giovani Imprenditori di Livorno Massa Carrara e dal marzo 2024 è diventata vice presidente vicario del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Centro e Costa.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2024
Ultima modifica
3 Ottobre 2024 - ora: 08:44

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora