Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Marina nel mondo

ROMA – Lo scorso Ferragosto – ha ricordato lo Stato Maggiore della MM – è stato particolarmente denso di impegni per la Marina, che ha esteso la sua proiezione contemporaneamente in tutti i quadranti del globo: il Vespucci fino a Capo Horn nell’estremo sud, nave Alliance fino alla latitudine 82 nord nel Mare Artico, il Carrier Strike Group in Australia e nell’Indo-Pacifico, nave Carabiniere negli Stati Uniti e Oceano Atlantico.

A queste, si associa la continua presenza in Mar Rosso, nel Golfo di Guinea e nel Mediterraneo. 

Anche oggi sono in attività circa 3500 donne e uomini, a bordo di 32 unità di cui 12 fuori dal Mediterraneo. 

“Sono attività che – ha scritto il capo di Stato Maggiore della marina ammiraglio Enrico Credendino –  combinate insieme, producono per il paese un prezioso valore strategico – per la sicurezza marittima, la cooperazione internazionale, la ricerca, l’esportazione della cultura e del Made in Italy – i cui effetti incidono in modo importante su sicurezza e benessere della collettività”. 

Pubblicato il
28 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora