Tempo per la lettura: < 1 minuto

Luglio rovente ma ad agosto dicono sarà peggio

Nella foto: Fichi d’india, piante tropicali, ma sofferenti per la siccità sulla costa toscana.

ROMA – Il trimestre luglio-settembre presenta tutte le condizioni per collocarsi ai primi posti nella classifica dei mesi più caldi; mentre per quanto concerne la siccità, i modelli considerati in questa analisi non presentano un segnale chiaro ed univoco, in particolare per la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. 

I modelli considerati nell’analisi di questo mese di luglio sono otto, elaborati dai principali centri nazionali ed internazionali, e raccolti dal Climate Change Service di Copernicus. È stata inoltre considerata l’aggregazione di tali modelli sviluppata dal C3S di Copernicus, atta a riassumere e sintetizzare i risultati dei modelli in modo da considerare opportunamente le caratteristiche di ognuno. 

Ad agosto e settembre i segnali di un marcato riscaldamento su tutta l’area mediterranea e l’Europa centro-meridionale sono elevati e concordi tra i diversi modelli, lasciando presagire l’arrivo di onde di calore estive importanti, anche sulla nostra regione, con picchi di temperatura elevati.

Tutti i modelli concordano sul fatto che agosto sarà il mese più caldo dei tre presi in esame, seguito da settembre e infine dal luglio ormai agli sgoccioli.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
1 Agosto 2024 - ora: 12:15

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora