Tempo per la lettura: 3 minuti

Fedespedi, l’analisi dei traffici mondiali

MILANO – È stata pubblicata due giorni fa la relazione “Le compagnie di navigazione: un’analisi economico-finanziaria – bilanci”, elaborata per il nono anno consecutivo dal Centro Studi Fedespedi con lo scopo di analizzare le performance economico-finanziarie delle principali compagnie di navigazione. L’edizione di quest’anno prende in esame i bilanci 2023 di 10 compagnie di navigazione* e contiene un focus anche sui risultati del primo trimestre 2024. 

Dopo il crollo del 2022 (-3,9% sul 2021), nel 2023 il traffico container è rimasto sostanzialmente stabile (+0,6%) raggiungendo il livello di 176,2 milioni di Teu. La stabilità dei traffici in tutto il mondo ha influito anche sul livello della domanda e dei noli che ha confermato un trend decrescente: in media il livello dei noli nel 2023 si è attestato su -50% rispetto al 2022. Con riferimento ai ritardi sugli orari previsti di arrivo nei porti, la situazione è progressivamente migliorata, con una loro netta diminuzione: secondo i dati forniti da Sea Intelligence, se ad inizio 2022, solo il 30,4% delle navi era in orario, tale percentuale è salita a maggio 2023 al 66,8%. Lo studio è disponibile sul sito di Fedespedi nella sezione Centro Studi.

* * *

Queste le principali evidenze che emergono dall’analisi: 

• A maggio 2024, la flotta a disposizione delle 12 compagnie esaminate è pari a 3.813 navi, il 55% delle portacontainer totali. La capacità complessiva è pari a circa 25,4 milioni di Teu (85,4% del totale), con una capacità media per nave di 6.679 Teu. 

• Le società coinvolte nelle tre grandi alleanze – 2M, Ocean Alliance e The Alliance – controllano l’81,4%dell’offerta di capacità e il 51,3% delle navi; ricordiamo che a gennaio 2025 l’alleanza 2M (Maersk e MSC) verrà sciolta: Maersk formerà una nuova alleanza denominata Gemini Cooperation con Hapag Lloyd, che uscirà da THE Alliance.

• Dopo un anno eccezionale come il 2022 (fatturati fino al +400%), il 2023 ha segnato un netto ridimensionamento dei fatturati (determinato da minore movimentazione e dal forte calo dei noli) che hanno registrato per tutte le compagnie marittime variazioni negative, dal -36,9% al -65,2%.

• Per quanto riguarda il 2024, lo scoppio della guerra a Gaza e il proseguire degli attacchi degli Houti yemeniti alle navi in transito, ha determinato la diversione delle rotte che transitavano per il Canale di Suez verso il Capo di Buona Speranza, con conseguente forte ripresa dei noli, di fatto raddoppiati nell’arco di poche settimane, rispetto ai valori medi di dicembre 2023. A questo fenomeno si è aggiunta la ripresa del traffico nel primo trimestre del 2024 – 43,6 milioni di Teu nel contro i 39,9 dello stesso periodo del 2023 (+9,2%) da ascrivere soprattutto alla crescita dell’export dai Paesi del Far East. I risultati ottenuti dalle varie compagnie differiscono in modo significativo tra loro, con alcune, soprattutto quelle asiatiche, ma anche ZIM, che riescono ad aumentare fatturato e risultati finali, anche recuperando situazioni negative del 2023. 

* * *

Le società analizzate sono: Cosco, OOCL, Evergreen, Hapag-Lloyd, Hyundai MM, Maersk, Wan Hai, Yang-Ming, ZIM, ONE. Per ciascuna società sono presentate le principali voci del conto economico e sono stati calcolati dieci indici di bilancio, scelti tra quelli più comunemente utilizzati dagli analisti finanziari per la loro capacità di evidenziare i vari aspetti della situazione economico-finanziaria dell’impresa: ROS (EBIT-Earning Before Interest and Taxes) /Fatturato), ROA (EBIT/Capitale investito), ROE (Utile/Capitale proprio), Quick Ratio o Indice di liquidità (Liquidità a breve/Passività Correnti), Cassa/Debiti vs banche a breve, Rapporto di indebitamento bancario (Debiti finanziari totali/Mezzi propri), Debiti vs banche a M-L/Investimenti fissi, EBIT/Oneri finanziari, EBITDA/Debiti finanziari a breve e lungo termine (Earning Before Interest, Taxes, Depreciation, Ammortization), Quoziente d’indebitamento (mezzi di terzi / mezzi propri).

Pubblicato il
13 Luglio 2024
Ultima modifica
16 Luglio 2024 - ora: 09:15

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora