Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Giornata degli ausili marittimi

Nella foto: Il convegno.

GENOVA – Si è svolta nella città della lanterna, come già annunciato nel nostro numero scorso con l’intervista al comandante del porto ammiraglio Pellizzari, per la prima volta in Italia, la sesta edizione della Giornata Mondiale degli ausili alla navigazione marittima, che ha visto la partecipazione della IALA e di numerose delegazioni straniere associate.

La IALA è l’Associazione Internazionale, con sede a Parigi, che si occupa di elaborare standard e linee guida nel campo degli ausili alla navigazione marittima, costituiti dal complesso di dispositivi, sistemi e servizi esterni alla nave, ideati ed impiegati allo scopo di aumentare la sicurezza ed insieme l’efficienza della navigazione e del traffico marittimo. E proprio quest’anno, il prossimo 22 agosto, la IALA assumerà il nuovo status legale di Organizzazione Intergovernativa costituita dagli Stati Membri aderenti.

L’evento, promosso dalla IALA, è stato organizzato per il paese ospitante dalla Guardia Costiera in collaborazione con la Marina Militare, il comune di Genova e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, oltre che con il contributo indispensabile della Fondazione Palazzo Ducale, del MUMA, Istituzione Musei del Mare e delle migrazioni, e di tutti i collaboratori e volontari che si occupano della valorizzazione culturale della Lanterna di Genova.

Nel contesto della Giornata Mondiale della IALA è stato infatti assegnato alla Lanterna, simbolo della città, in considerazione della sua importanza storica e culturale, il premio “Faro dell’anno”, consegnato al sindaco di Genova Marco Bucci, dal segretario generale della IALA, Francis Zachariae.

A seguire si è tenuto un convegno, con la partecipazione delle autorità, tra cui il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ed il comandante generale del Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore Capo Nicola Carlone, durante il quale sono state illustrate le principali attività svolte dalla IALA, a cura dei presidenti dei suoi quattro comitati tecnici, rispettivamente: ARM, requisiti e gestione degli ausili alla navigazione; DTEC, tecnologie digitali; ENG, ingegneria e sostenibilità degli ausili alla navigazione – patrimonio storico e culturale; VTS, servizi al traffico marittimo. Un secondo momento è stato dedicato alle attività svolte in Italia dalla Marina Militare e dalla Guardia Costiera nei settori d’interesse della IALA.

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora