Tempo per la lettura: < 1 minuto

Revisioni auto, troppi “promossi”?

MILANO – La Commissione europea – scrive “Mondomotori” sul web dedicato – ha recentemente messo sotto i riflettori l’Italia in merito alla questione delle revisioni auto, lanciando quello che viene definito come un “progetto pilota”. Quest’ultimo costituisce un passo preliminare che potrebbe sfociare in una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, dovuta a possibili irregolarità nel sistema di controllo delle revisioni dei veicoli leggeri.

Questa indagine ha preso spunto da un’allarmante percentuale di promozione alla revisione periodica obbligatoria di quasi la totalità dei veicoli leggeri ispezionati da imprese private, situazione che solleva dubbi sulla reale autonomia e integrità degli ispettori.

Al centro dell’attenzione vi è una percentuale che desterebbe preoccupazione in qualsiasi contesto di valutazione: il 99,8% dei veicoli leggeri ispezionati da centri di collaudo privati in Italia supera le revisioni periodiche. Questo dato contrasta nettamente con le statistiche di altri paesi europei, dove il tasso di approvazione si aggira intorno al 70%. La denuncia di questa anomalia arriva da 👤 Diego Brambilla, rappresentante nazionale di FederIspettori, tramite una petizione che ha stimolato l’intervento della Commissione europea.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 15:15

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora