Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Soldi falsi in aumento

LIVORNO – Sempre più banconote false in giro. Lo testimonia la Guardia di finanza, il cui nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Livorno ha sequestrato, nell’anno 2023, un totale di 903 banconote false, per un valore complessivo pari ad € 35.825. Nel 2022 lo stesso Reparto aveva sequestrato un totale di 555 banconote false per un valore complessivo pari ad € 26.100. Le cifre in rapporto all’anno precedente evidenziano, purtroppo, una crescita importante del fenomeno.
Nel 2024 sono state ad oggi sequestrate 245 banconote, per un valore complessivo pari a 8.405 euro. I tagli più diffusi sono da 20 e 50 euro. Lo spaccio avviene maggiormente nei piccoli e medi esercizi in quanto i centri commerciali e la grande distribuzione si sono dotati di rilevatori aggiornati ed efficaci nel riconoscere le banconote non genuine.

Un significativo supporto alle investigazioni arriva anche dalla sinergia attuata con la Banca d’Italia, sia a livello locale con il personale dell’agenzia, sia a livello centrale con il Centro Nazionale Analisi, che rimette, periodicamente, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza Livorno le banconote di cui è già stata acclarata la falsità e sulle quali vengono esperiti approfondimenti Conoscere le caratteristiche di sicurezza delle banconote, anche attraverso la consultazione del sito dedicato della Banca d’Italia, è il modo migliore per proteggersi dalle falsificazioni e per evitare la perdita di denaro che deriva dall’aver accettato una banconota falsa.

I tre semplici passaggi per accertarsi preliminarmente della genuinità della cartamoneta sono:

  • Tocca: speciali tecniche di stampa conferiscono alle banconote una particolare consistenza;
  • Guarda: in controluce diventano visibili la finestra e la filigrana con ritratto e il filo di  sicurezza;
  • Muovi: la finestra nella striscia argentata rivela, in trasparenza, il ritratto di Europa e il numero verde smeraldo produce l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale.

Chiunque abbia dubbi sull’autenticità di una banconota in suo possesso – ricorda la Guardia di Finanza – non deve tentare di spenderla, in tal caso commetterebbe un reato. Deve invece farla esaminare da addetti agli sportelli delle banche, degli uffici postali o delle Filiali della Banca d’Italia.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora