Crociere al top, sempre più anche i giovani
LIVORNO – Quattro navi da crociera nello scorso week-end sul porto labronico, letteralmente “strizzate” per il noto problema degli ormeggi. E tra le navi, il bellissimo veliero da crociera “Sea Cloud” con bandiera maltese, i cui alberi svettavano sopra la Fortezza Vecchia come in un quadro ottocentesco.
Peccato che davanti all’immagine dell’ammiraglia di MSC facessero …brutta mostra le montagne del cippato.
Ma finché Livorno non risolverà il nodo della Porto 2000, bisognerà arrangiarsi.
* * *
Intanto risulta che le famiglie italiane stanno abbracciando con sempre più entusiasmo l’idea di una vacanza in crociera, con un aumento del 13% già nei primi 4 mesi dell’anno rispetto al 2023, che aveva a sua volta già registrato un +10% delle prenotazioni dei nuclei familiari rispetto al 2022. È quanto emerge dall’analisi condotta da Crocierissime, la principale agenzia web dedicata al mondo delle crociere in Italia.
Ma perché le crociere conquistano le famiglie?
La risposta è semplice: significa optare per un’esperienza unica, ricca di emozioni e con un rapporto qualità-prezzo oggi davvero eccezionale. Le tariffe all inclusive generalmente includono alloggio, pasti, intrattenimento e una miriade di attività a bordo, facilitando la pianificazione del budget e garantendo alle famiglie un’esperienza senza pensieri. Inoltre, le navi da crociera offrono qualcosa per tutti: dai parchi acquatici e miniclub per i più piccoli, alle aree dedicate ai teenager e alle zone relax per i grandi, garantendo divertimento e svago per ogni membro della famiglia.
[hidepost]
* * *
Un dato interessante riguarda l’età media degli adulti accompagnati da un minorenne: se nel 2023 era di 30/31 anni, nel primo trimestre del 2024 si è ulteriormente abbassata a 28/29 anni. Questo indica una crescente tendenza dei giovani genitori a scegliere la crociera come modalità di vacanza, sottolineando l’attrattiva di questo tipo di viaggio anche per le nuove generazioni.
Le destinazioni più amate dalle famiglie sono il Mediterraneo Occidentale e le Isole Greche, che mostrano un aumento delle prenotazioni del 18% e del 17% rispettivamente nel primo trimestre del 2024.
[/hidepost]