Tempo per la lettura: 2 minuti

Intesa Marevivo-Lega Navale

Nella foto: Rosalba Giugni e Donato Marzano.

ROMA – Marevivo e Lega Navale Italiana hanno siglato a Roma, presso la sede della Fondazione ambientalista sul Tevere, un accordo di collaborazione nazionale per la salvaguardia del mare e delle acque interne. A firmare l’intesa, 👤 Rosalba Giugni, presidente della Fondazione Ambientalista Marevivo e l’ammiraglio 👤 Donato Marzano, presidente della Lega Navale Italiana. 

L’accordo mira a sensibilizzare i cittadini, con particolare attenzione agli studenti e ai giovani, sui temi della tutela degli ambienti marini, lacustri e fluviali e sulla protezione delle specie protette, anche attraverso attività di monitoraggio e raccolta dati con università ed enti di ricerca. Tra gli obiettivi della collaborazione, la realizzazione di pubblicazioni divulgative congiunte sui temi della cultura del mare e della protezione ambientale e un rafforzamento delle sinergie sul territorio tra le Delegazioni di Marevivo e le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana. 

Le parti sosterranno reciprocamente due importanti campagne: “Only One” di Marevivo e “Mare di Legalità” della Lega Navale Italiana. 

La campagna internazionale “Only One”, realizzata da Marevivo in collaborazione con la Marina Militare Italiana e la Fondazione Dohrn, è dedicata alla transizione ecologica ed ha l’obiettivo di trasmettere il messaggio sull’urgenza di intervenire a favore del cambiamento richiesto dalla crisi climatica che colpisce il nostro Pianeta.

Con il programma “Mare di Legalità”, la Lega Navale Italiana impiega delle barche a vela sequestrate alla criminalità organizzata e assegnate dall’autorità giudiziaria all’associazione ed ente pubblico per lo svolgimento di attività di interesse generale, tra cui delle iniziative di protezione e monitoraggio ambientale. 

Nella settimana della Giornata nazionale del mare e della cultura marinara (11 aprile), la collaborazione mira a dare un nuovo impulso all’approvazione dei Decreti attuativi della Legge Salvamare (Legge 7/5/2022, n. 60), in particolare l’Articolo 9 che prevede la realizzazione di attività volte a rendere gli studenti consapevoli dell’importanza della conservazione del mare e delle acque interne ed informati sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti. 

Pubblicato il
13 Aprile 2024
Ultima modifica
16 Aprile 2024 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora