Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo esame AdSP Nord Tirreno

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la Toscana e l’Umbria, organizza un convegno sulla riforma del Codice Doganale Europeo, che comporterà importanti cambiamenti sia del modello operativo delle autorità doganali, sia delle procedure doganali per gli operatori economici. Insieme ci sarà un approfondimento sul decreto delle Zone Logistiche Semplificate, finalmente pubblicato nell’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale.

L’appuntamento è per domani, giovedì 11 aprile dalle ore 10 alle 13 nella sede camerale di Livorno, in Piazza del Municipio 48. Interverranno il presidente della CCIAA della Maremma e del Tirreno 👤 Riccardo Breda, la deputata e capogruppo in Commissione Lavoro onorevole 👤 Chiara Tenerini, il direttore territoriale ADM per la Toscana e l’Umbria Davide Bellosi, il presidente del Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria 👤 Maurizio Macera, il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale 👤 Matteo Paroli.

Seguiranno, moderati da 👤 Alberto Siniscalchi della direzione territoriale ADM Toscana e Umbria, le relazioni tecniche di 👤 Gaetano Sassone della direzione Territoriale ADM Toscana e Umbria su “La nuova autorità doganale europea al centro della riforma del Codice doganale dell’UE”, Stefano Rigato spedizioniere doganale iscritto all’albo professionale di Firenze su “Il nuovo Codice doganale dell’Unione e il ruolo dei doganalisti” e Matteo Paroli su “La ZLS e la Zona Franca Doganale quali possibili strumenti di semplificazione delle procedure doganali in ambito portuale”. Il convegno proseguirà poi con una tavola rotonda che prenderà in analisi alcuni casi di studio ed interverranno 👤 Michele Roccabianca di Banfi S.r.l., 👤 Pierluca Rossi di Hillebrand Gori Italy S.r.l., 👤 Paolo Farci di Nuovo Pignone S.r.l., 👤 Alberto Bartolozzi di Savino del Bene S.p.A.

[hidepost]

Il convegno ha l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della riforma del Codice doganale, esaminando le modifiche introdotte e le novità più rilevanti, i benefici e le responsabilità per gli operatori economici, il ruolo e le responsabilità delle autorità doganali e il loro interfacciarsi con la istituenda autorità doganale europea.

Saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi professionali dal Consiglio Territoriale degli Spedizionieri Doganali della Toscana e Umbria agli Spedizionieri Doganali iscritti all’Albo partecipanti al convegno.

La partecipazione è libera e gratuita, per partecipare è necessario iscriversi online al seguente link, disponibile anche nella home page del sito camerale: https://docs.google.com/.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 08:45

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora