Tempo per la lettura: < 1 minuto

Capitaneria e Marevivo nelle scuole

Nella foto: Capo Ferrandino e il dottor Chiesa.

LIVORNO – Imparare bene le regole per una navigazione da diporto piacevole e rispettosa delle leggi, ma anche per quelle della prossima stagione balneare. Senza dimenticare tuto ciò che rappresenta un bagaglio culturale fondamentale per il rispetto del mare e più in generale della natura.

Sono questi gli obiettivi di una campagna di informazione nelle scuole livornesi, iniziata nei giorni scorsi in piena collaborazione tra le locali Guardia Costiera e associazione ambientalista Marevivo, che ha proprio lanciato da poco (vedi in altra pagina) le linee nazionali con la convention di Napoli.

L’ultima uscita è stata dedicata alle scuole medie Collodi, dove il luogotenente Vanni Ferrandino della Capitaneria di Livorno e il biologo marino dottor Valentino Chiesa responsabile del nucleo livornese di Marevivo, hanno intrattenuto alcune classi di studenti su leggi e comportamenti. Molto l’interesse dei ragazzi, che hanno dimostrato, con domande centrate, sia la curiosità sui tempi ambientali, sia la volontà di meglio conoscere il mondo el mare e della navigazione, sia da diporto sia professionale.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
27 Marzo 2024 - ora: 10:09

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora