Tempo per la lettura: 2 minuti

Controllare come s’innalzano i mari

MIAMI – L’innalzamento dei livelli del mare è uno dei problemi causati dai cambiamenti climatici; e gli effetti sono sempre più evidenti. La NASA inoltre ha sviluppato uno strumento interattivo che consente a chiunque di esplorare le proiezioni sull’innalzamento dei livelli del mare fino al 2150.

Questo strumento è stato creato dal Sea Level Change Team della NASA basandosi sulle valutazioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ed offre una realtà che non è fantascienza ma è quello che ci attende nel futuro – dicono gli elaboratori – se non verranno presi provvedimenti  capaci di arginare il fenomeno.

L’IPCC fornisce valutazioni globali del clima terrestre ogni cinque o sette anni dal 1988, focalizzandosi su vari aspetti come i cambiamenti di temperatura, la copertura di ghiaccio, le emissioni di gas serra e i livelli del mare in tutto il mondo.

Le proiezioni sul livello del mare nel nuovo strumento sono basate su dati raccolti da satelliti, strumenti terrestri e simulazioni al computer. L’utente può interagire con la mappa cliccando in qualsiasi punto dell’oceano o delle coste e selezionando un decennio tra il 2020 e il 2150.

Lo strumento fornisce una descrizione dettagliata dell’innalzamento del livello del mare in quel periodo, aiutando a comprendere gli effetti dei diversi processi che contribuiscono all’innalzamento, come lo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai, oltre alle variazioni nei modelli di circolazione oceanica.

Grazie ad esso non solo ci è permesso di avere uno sguardo sul futuro dell’innalzamento del livello del mare, ma può essere utilizzato anche come risorsa educativa per cittadini e governi di tutto il mondo, consentendo loro di comprendere meglio gli scenari futuri e adottare misure preventive.

Questa mappa interattiva rappresenta dunque un passo importante per aumentare la consapevolezza sulla gravità del cambiamento climatico e le sue conseguenze. 

Pubblicato il
17 Gennaio 2024
Ultima modifica
19 Gennaio 2024 - ora: 11:45

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora