Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fusione nucleare, primo reattore

TOKYO – A Naka, Giappone, è stato ufficialmente avviato il reattore sperimentale per la fusione nucleare JT-60SA, risultato di una collaborazione scientifica tra l’Unione Europea e il paese asiatico nel contesto dell’accordo Broader Approach. La fusione nucleare, rispetto al tradizionale sistema della fissione, è il sistema – ancora più teorico che pratico, malgrado il JY 60SA – per ottenere energia dal nucleare in modo pulito e con ridottissima quantità di scorie. Secondo gli scienziati, è anche il sistema prossimo futuro più rispettoso dell’ambiente e meno pericoloso per ottenere grandi quantità di energia.

Questo progresso a Nata segna un traguardo significativo per la comunità scientifica e l’industria, avvicinando sempre di più la realizzazione dell’utilizzo dell’energia da fusione, caratterizzata da sicurezza e rispetto per l’ambiente. L’Italia ha contribuito in modo sostanziale a questo progetto attraverso il coinvolgimento del governo, aziende, ENEA, il consorzio RFX, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

Pubblicato il
13 Gennaio 2024
Ultima modifica
16 Gennaio 2024 - ora: 17:37

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora