Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Elba esalta la sua cultura

PORTOFERRAIO (Isola d’Elba) – Il progetto Cittadini Custodi della Cultura Contadina Elbana, finanziato dalla Regione Toscana con decreto n. 13511 del 16/6//2023 e capofila la Fondazione Isola d’Elba – assieme ai partner Auser odv, Associazione Dialogo Volontariato Carcere, Incontriamoci in Diversi e gli oltre quaranta sostenitori tra Enti del Terzo Settore, istituti scolastici, associazioni, aziende ed imprese agricole e turistiche, esperti, storici ed accademici – continua durante il mese di dicembre con nuove azioni che coinvolgeranno le scuole e non solo.

Le iniziative, spiegano i promotori, sono rivolte a far conoscere non solo la storia e la cultura dell’isola – che fu napoleonica per cento rivoluzionari giorni. Sufficienti a lasciare tracce sul suo DNA – ma anche le tematiche attuali più importanti, specie del mondo giovanile.

Dopo la partecipazione presso la scuola primaria di Casa del Duca alla Giornata Internazionale degli Alberi assieme ai ragazzi della classe quarta dell’indirizzo agrario dell’ITCG Cerboni, la stessa classe ha partecipato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne presso gli Orti Sociali di Auser odv, in località Albereto.

In occasione della giornata i ragazzi, guidati dal professor Alessandro Petri, oltre a mettere a dimora due alberi di mimosa, hanno squadrato il lotto di terreno messo a loro disposizione da Auser realizzando il sesto d’impianto per le talee di ansonica, dette “maglioli” con disposizione a 1 metro, ovvero a quadrati di 1 metro per 1 metro, che saranno curate e fatte crescere senza l’utilizzo di mezzi meccanici, con l’intento di far rivivere le nostre tradizioni.

Ulteriori iniziative dedicate alla cultura contadina sono state avviate presso la scuola primaria di Casa del Duca, dove le classi prime e seconde stanno partecipando ad un laboratorio di danza e movimento organizzato da Tip Tap One ads. Poi, assieme ai volontari dell’Auser i bambini delle classi terze hanno cominciato a curare le aiuole destinate alle ortive partecipando alla messa a dimora dei primi ortaggi di cui si prenderanno cura.

In questi giorni le classi quarte assieme all’Accademia Italiana della Cucina e al maestro chef Alvaro Claudi prepareranno il dolce tradizionale elbano per antonomasia: la Schiaccia Briaca. Ulteriori azioni coinvolgeranno altri istituti scolastici dell’Isola d’Elba, non solo a Portoferraio ma anche a Rio e a Capoliveri. Incontri con esperti, lezioni sul campo, laboratori assieme ai partner e sostenitori, ma anche e soprattutto la raccolta di documenti e racconti preziosi della comunità contadina elbana, per preservare e conservare il ricordo di un’Elba che ancora non conosceva il turismo e il repentino cambiamento economico e geografico del territorio.

A breve sarà lanciato il sito internet del progetto, che permetterà alla comunità e non solo di conoscere chi sono e cosa fanno i “Cittadini Custodi”, i loro obiettivi e le azioni concrete che si andranno a delineare lungo il corso del 2024. Collegandosi al sito e ai canali social – che saranno attivati nei prossimi giorni sia su Facebook che su Instagram – sarà possibile seguire le fasi di svolgimento del progetto, con la possibilità di sostenerlo, senza alcun onere economico, ma partecipando con idee e azioni sul tema della cultura contadina o consegnando foto e altri documenti alla segreteria.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora