Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiamme su uno yacht, gli interventi

VIAREGGIO – Si è svolta anche nel porto di Viareggio una esercitazione complessa, coordinata dal comando della Guardia Costiera, durante la quale sono state testate le procedure operative in caso di incendio a bordo di un’unità navale ormeggiata in porto, l’evacuazione medica di un infortunato e le procedure antinquinamento degli specchi acquei in caso di sversamento di idrocarburi.

L’allarme si è attivato con la simulata ricezione di un allarme – per il tramite della Centrale Unica di Risposta 112 – alle ore 9 dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Viareggio che, in pochi istanti, ha attivato le procedure di emergenza previste nel piano antincendio portuale, assumendo il coordinamento delle operazioni. In conseguenza di un incidente occorso nella sala macchine di un mega yacht, ormeggiato nella Darsena Europa, infatti, si era sviluppato un incendio nei locali della nave provocando l’ustione di due membri dell’equipaggio e la fuoriuscita di combustibile dalle casse del gasolio.

Il personale dei Vigili del Fuoco, dopo aver valutato con i militari della Capitaneria le modalità di ingresso a bordo della nave, hanno raggiunto i membri dell’equipaggio infortunati – due figuranti volontari dell’Associazione Misericordia – consentendo al personale paramedico di poter intervenire in sicurezza, ed eseguire le procedure di evacuazione. Nel frattempo i Vigili del Fuoco hanno completato le operazioni di spegnimento dei focolai soprattutto all’interno della sala macchine della nave.

Oltre alle procedure antincendio, sono state testate quelle previste nel Piano Operativo Locale antinquinamento in caso di spandimento – simulato – di gasolio sulla superficie marina della darsena Europa. Le motovedette della Guardia Costiera hanno circuito l’area utilizzando le panne galleggianti che fungono da vere e proprie barriere che impediscono agli idrocarburi di espandersi ulteriormente. 

Il comandante della Capitaneria di Porto, capitano di fregata Silvia Brini, ha ringraziato tutti i soggetti intervenuti per la professionalità e la sinergia mostrate nelle numerose fasi dell’esercitazione.

Pubblicato il
16 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora