Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Accademia della Marina con il De Wave Group

Nella foto: Un’immagine di docenti e allievi dell’Accademia.

GENOVA – Per migliorare ulteriormente le prospettive professionali degli allievi, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile  ha annunciato la nuova partnership con De Wave Group, leader globale nell’allestimento degli interni di navi da crociera e yacht. L’azienda, specializzata in new building e refitting – dice il rapporto – rappresenta una grande opportunità per gli allievi che entreranno nella nuova classe del corso ITS “Shipmanager/Superintendent”, il cui avviso di selezione si è chiuso il 30 novembre. La partnership con De Wave Group, tuttavia, non si fermerà alla formazione congiunta di alcuni degli studenti e al loro percorso di tirocinio. Nel corso della prossima primavera, infatti, verrà attivato un nuovo percorso formativo, sempre relativo alla stessa figura professionale, interamente dedicato all’azienda, che potrà così avere a disposizione – una volta selezionati gli Allievi, adeguatamente formati – l’ingresso di nuove forze nelle proprie unità operative.

Il corso ITS “Shipmanager/Superintendent” attualmente promosso è stato rivolto a 22 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, con cittadinanza europea o extra UE con regolare permesso di soggiorno. Di durata biennale, il corso prevede un totale di 2000 ore, di cui 1300 di moduli didattici e altre 700 ore di stage. L’obiettivo del corso è quello di formare tecnici specializzati, dotati di competenze sistemistiche, che siano in grado di assumere il ruolo di responsabili per attività a carattere complesso sia in cantiere che in esercizio. Al termine del biennio, il corsista che abbia frequentato almeno l’80% del monte ore biennale e che sia stato valutato positivamente dai docenti del corso, dal coordinatore e dal tutor, potrà sostenere l’esame finale conseguendo il titolo di: “Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture” con rilascio di diploma statale al 5°livello EQF, ai sensi del DPCM 25.01.2008.

“Il mondo della navalmeccanica ha bisogno di tanti nuovi tecnici, formati per le sfide tecnologiche e ingegneristiche contemporanee, che possano e sappiano creare valore aggiunto a tutto il settore”. Spiega Riccardo Pompili, ceo di De Wave Group.

“Per raggiungere risultati sempre più ambiziosi poniamo attenzione alla valorizzazione delle persone e delle loro competenze, fattori chiave per la crescita del nostro business e per l’evoluzione del nostro Gruppo” ha dichiarato Marco D’Alessandro, hr director De Wave Group.

Pubblicato il
6 Dicembre 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora