Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia in ritardo sul digitale

BRUXELLES – Qual è lo stato di digitalizzazione dell’Italia? «Oltre la metà degli italiani non dispone di competenze digitali di base» mettono in evidenza gli analisti della start-up innovativa Sharing Media SRL (www.sharingmediasrl.com) riferendosi a quanto emerge dall’ultimo «Rapporto DESI», il rapporto della Commissione Europea che indaga il grado di digitalizzazione dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea nel quale l’Italia si colloca questa volta in diciottesima posizione.

Secondo il rapporto – inoltre – solo il 60% delle piccole e medie imprese italiane ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale e di utilizzo di servizi in cloud. E neanche la connettività – seppure abbia registrato progressi in termini di diffusione dei servizi a banda larga e di realizzazione della rete – non è allineata agli standard europei.

«Per non parlare dell’utilizzo di servizi pubblici digitali che – seppure abbia fatto registrare una crescita considerevole negli ultimi 2 anni – è riuscito a coinvolgere solo il 40% degli utenti italiani, rispetto ad una media europea del 65%» aggiungono i fondatori della start-up innovativa pubbli-editoriale Sharing Media SRL e dell’omonimo Quotidiano “Sharing Media” (www.sharing-media.com).

Inoltre, secondo l’ultimo rapporto «ICT nelle Imprese» dell’ISTAT, nelle aziende con più di 10 dipendenti un’impresa su tre è completamente fuori dai social.

Eppure per rimanere competitive e prosperare nel mercato, le aziende – ma anche i professionisti – non possono prescindere dal digitale come parte integrante della loro strategia di crescita e di successo commerciale.

«Investire in questa direzione è l’unica strategia possibile per aumentare la propria competitività e rimanere appetibili sul mercato: oggi più che mai è una strada obbligata» spiegano gli specialisti di Sharing-Media.com.

L’evoluzione tecnologica è sempre più rapida: restare indietro può essere fatale per le nostre imprese. «Ma dal PNRR può venire un nuovo slancio: uno dei suoi obiettivi è proprio quello di incentivare lo sviluppo di competenze digitali, ormai essenziali per cogliere le opportunità dell’innovazione tecnologica e potenziare la crescita economica» concludono gli ideatori di Sharing-Media.com.

Pubblicato il
18 Novembre 2023
Ultima modifica
21 Novembre 2023 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora