Tempo per la lettura: 2 minuti

Massima allerta davanti a Israele

ROMA – Il comando generale del Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera ha comunicato che è stato innalzato al massimo (ovvero Marsec 3) il livello di sicurezza marittima per le navi mercantili ”battenti bandiera italiana“, per la navigazione, l’ingresso nelle acque di giurisdizione e la sosta nei porti dello Stato d’Israele”. Questo innalzamento dei livello di sicurezza marittima si applica a tutte le unità mercantili nazionali in navigazione entro 100 miglia dalle coste israeliane prospicienti sia il Mar di Levante (Mar Mediterraneo) sia il Golfo di Aqaba in Mar Rosso.

L’autorità marittima più precisamente spiega che “nella zona a sud del parallelo 32° 20’ nord e nel porto di Eilat non è consentito, temporaneamente e fino al 30 novembre 2023, l’approdo, la sosta in rada ed ogni tipologia di operazione commerciale/servizi ovvero qualsiasi forma di interfaccia nave porto; nella zona a nord del parallelo 32° 20’ nord è invece consentito eseguire interfaccia nave/porto e le operazioni commerciali/servizi subordinatamente alla integrale ed obbligatoria applicazione di specifiche disposizioni della Parte B del codice ISPS circa il livello di sicurezza 3 indicate nel provvedimento in parola”.

Il Regolamento Europeo 725/04 prevede che “Ciascuno Stato membro adotta un programma nazionale per l’applicazione del presente regolamento” in cui sono dettagliate le misure di sicurezza applicabili e dove si prevede, tra le altre cose, la stesura di piani di sicurezza delle navi, di porti e impianti portuali che sono tenuti a specificare con precisione le misure di sicurezza da intraprendere ai vari livelli di sicurezza (MarSec). Ai vari livelli di security corrispondono vari innalzamenti delle misure di sicurezza. I livelli sono: MarSec 1 (è il livello per cui vanno costantemente mantenute misure di sicurezza minime adeguate), MarSec 2 (il livello per cui vanno adottate adeguate misure di security supplementari per un determinato periodo, in conseguenza di un incremento del livello di rischio, come conseguenza di segnalazioni o dell’accadimento di un problema di sicurezza), MarSec 3 (il livello massimo per cui vanno adottate speciali misure di sicurezza specifiche, per il periodo limitato in cui un problema di sicurezza è probabile e imminente, ovvero anche quando non sia possibile individuare l’obiettivo specifico oggetto di possibile minaccia.

Pubblicato il
8 Novembre 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora