La musica per la Dislessia
LIVORNO – Dal lunedì scorso 2 all’8 ottobre si sta svolgendo l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). Il sito è “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il titolo della manifestazione: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIII edizione e che lo scorso anno ha ottenuto un netto successo, con ben 171 eventi in varie province (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto lapartecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.
Anche per l’edizione in corso e che si svolge sia con incontri in presenza sia online, c’è un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.
*
In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia, la sezione AID di Livorno organizza per sabato 7 ottobre, dalle ore 16 alle 18, un incontro gratuito dal titolo “DSA e musica: l’apprendimento possibile”, realizzato con la collaborazione del Conservatorio Pietro Mascagni e con il patrocinio del Comune di Livorno e della Regione Toscana.
L’evento intende fare chiarezza sul rapporto tra Musica e DSA.
Ne parleranno lo psicologo Andrea Cadoni, la dirigente scolastica e formatrice Michela Soldi e il docente Mauro Montanari.
L’incontro si svolge presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Via Galileo Galilei 40 ed è aperto a tutti, rivolgendosi in particolare a docenti, studenti e genitori di studenti con DSA.