Tempo per la lettura: 2 minuti

Più aerei antincendio dalla UE

BRUXELLES – L’Unione Europea vuole firmare contratti quest’anno per un massimo di 1️⃣2️⃣ aerei antincendio ✈️💧, i primi che sarebbero di totale proprietà UE, per migliorare la sua capacità di combattere gli incendi alimentati dai cambiamenti climatici. Lo ha dichiarato il commissario europeo per la Gestione delle crisi Janez Lenarcic in un’intervista a Reuters. 

L’UE ha già raddoppiato la sua attuale flotta di riserva di aerei antincendio nel 2022, dopo che i devastanti incendi della scorsa estate nell’Europa Meridionale avevano messo sotto pressione la sua precedente capacità di 1️⃣3️⃣ velivoli.

La flotta comprende attualmente 2️⃣8️⃣ aeromobili, che l’UE noleggia dalle flotte dei Paesi europei oppure da aziende private, per avere una capacità aggiuntiva da impiegare durante la stagione degli incendi. Il raddoppio dei numeri dovrebbe costare 2️⃣3️⃣ milioni di euro, ha affermato la Commissione europea.

[hidepost]

Il ricorso ai Canadair, gli speciali aerei che raccolgono acqua in volo sfiorando la superficie, e poi la scaricano sulle fiamme, è considerato fondamentale, anche se non sempre risolutivo da solo. Anche nei giorni scorsi di straordinario sviluppo degli incendi nel Sud Italia c’è stato un uso intensivo, purtroppo funestato dalla caduta di un velivolo con la morte dei due piloti.

*

Intanto è partita da Palermo, una delle città più colpite in questi giorni dall’emergenza incendi, la petizione al Governo perché sia destinato un miliardo di euro all’acquisto di Canadair e ad interventi di prevenzione del rischio incendi e del rischio idrogeologico.

La petizione è stata lanciata dall’Associazione InformaGiovani, dopo che la sottosegretaria per la Difesa Isabella Rauti ha confermato l’interesse del Governo per l’acquisto di almeno 1️⃣0️⃣0️⃣ carri armati Leopard 2 con un costo di diversi miliardi di euro.

“La difesa della Patria – affermano i promotori della petizione, si fa anche con gli interventi di prevenzione e contrasto degli effetti del cambiamento climatico. In queste ore è evidente che l’Italia non ha, per esempio un numero adeguato di mezzi aerei per il contrasto degli incendi, e che il personale è di almeno il 3️⃣0️⃣% inferiore alle necessità.

Per questo chiediamo che almeno un miliardo di euro dei 4 destinati all’acquisto dei carri armati sia destinato all’acquisto di Canadair e per finanziare interventi di prevenzione del rischio incendi e del rischio idrogeologico.”

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2023
Ultima modifica
3 Agosto 2023 - ora: 11:36

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora