Nascono in una fabbrica di Prato le ultramoderne vele al carbonio

Nella foto: Lo stabilimento Millenium Tech a Vaiano.
PRATO – Il mare non bagna la città ma le vele al carbonio per le barche hi-tech nascono qui, in un edificio in cui è presente la mano dell’ingegnere 👤 Pier Luigi Nervi e che oggi, attraverso le lavorazioni che ospita, mantiene lo spirito innovativo di chi lo ha ideato.
È questo il caso delle tecnologicissime vele al carbonio, che nascono in un edificio industriale storico costruito nel 1400 ristrutturato da Nervi nel 1931 con la realizzazione di due nuove coperture in cemento armato senza colonne. Un grande spazio aperto che permettono alla Millenium Tech di Vaiano, azienda ai vertici internazionali nel campo della produzione delle vele ⛵⛵⛵, di far viaggiare Prato in mare aperto da più di 40 anni. Le fibre di carbonio sono dei tessuti a tutti gli effetti, per quanto speciali e particolarissimi, per la cui lavorazione il know how del territorio pratese, capitale europea del tessile, è fondamentale.
Due i brevetti all’avanguardia per la lavorazione delle fibre di carbonio, entrambi ideati dall’azienda di Vaiano: il Millenium Arxe, la prima vela a pezzo unico, e il più recente Monolithic, la tecnologia costruttiva attualmente più avanzata sul mercato. 🗣️ “Non facciamo solo produzione – spiega 👤 Davide Innocenti, direttore tecnico e socio fondatore dell’azienda – ma abbiamo un vero e proprio centro di ricerca e studio, che contiene tutta la filiera necessaria per ottenere, alla fine, un prodotto di qualità”. Era il 1981 quando Innocenti, insieme a Marco Holm e Gianni ‘Alberto’ Benassai, rispettivamente professionista del settore e imprenditore tessile, fondò la veleria, poi definitivamente approdata a Vaiano, nel territorio pratese.
🗣️ “Con i soci fondatori – racconta Innocenti – abbiamo sempre condiviso un principio, oggi portato avanti anche insieme a Matteo Holm, general manager dell’azienda ed esperto velista, oltre che tutta la squadra che è una vera e propria famiglia: essere indipendenti sotto ogni punto di vista. Quello che ci contraddistingue è aver deciso di tenere tutto qui a Vaiano, nel territorio pratese, senza esternalizzare o spezzare la filiera in alcun modo. Si salvaguarda la qualità del nostro prodotto e quella della relazione con il cliente: perché ogni barca ha una propria singolarità irripetibile e la vela noi la costruiamo su misura”.