Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pianosa “violata” da uno yacht

Nella foto: L’intervento della Guardia Costiera.

LIVORNO – La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha sanzionato uno yacht di 36 metri battente bandiera maltese in navigazione nella fascia di mare protetta intorno all’Isola di Pianosa.

A seguito della segnalazione delle Guide Parco in servizio sull’isola di Pianosa, il personale della Sala Operativa di Portoferraio, attraverso gli strumenti di monitoraggio della piattaforma “PELAGUS” della Guardia Costiera e, in particolare, il sistema “Automatic Identification System” (AIS) che acquisisce i dati identificativi (nome unità, bandiera) e di moto (posizione, rotta, velocità, destinazione) dei mezzi navali in transito, ha verificato la rotta seguita dalla nave da diporto maltese, accertando la violazione del divieto di navigazione nella zona di mare protetta dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Lo yacht è stato successivamente fermato dalla Guardia Costiera all’Isola del Giglio che ha provveduto ad acquisire i documenti di bordo e quelli del comandante dell’unità, successivamente messi a disposizione della Capitaneria di porto di Portoferraio per la contestazione della sanzione per l’illecito accertato. 

La vigilanza affidata alla Capitaneria di Porto di Portoferraio, – specifica la direzione marittima – viene garantita anche grazie a un più ampio accordo tra la Ddirezione Marittima stessa della Toscana e l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per il potenziamento del controllo del mare protetto dell’Arcipelago, svolto, nel corso della stagione estiva, durante il quale aumenta significativamente la presenza delle unità da diporto, nel comune intento di assicurare la difesa di un patrimonio naturale prezioso per la Toscana che si inserisce, peraltro, in un contesto ambientale molto sensibile, come il Santuario internazionale dei mammiferi marini “Pelagos”. 

Anche per questa stagione estiva la Capitaneria di Portoferraio – avvertono i militari – sarà presente con i propri mezzi navali sull’isola di Pianosa allo scopo di assicurare il controllo e il pronto intervento per prevenire e reprimere eventuali condotte illecite.

Pubblicato il
12 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora