Blockchain e Web3 il futuro digitale in Italia
ROMA – Si terrà dopo domani 26 giugno alle ore 11 presso San Silvestro al Quirinale un convegno sul tema Web3 e Blockchain dal titolo “Web3 e Blockchain, il futuro della digitalizzazione in Italia”. L’idea è quella di partire dai problemi del settore (attività criminali, truffe, etc) per poi addentrarsi negli usi positivi di questa tecnologia.
Ecco di seguito il programma.
Introduce e modera Giorgio Scura – giornalista, fondatore di Decripto.org – “Cripto truffe, schema Ponzi piramidali e tanta disinformazione: cosa fare per ripulire il web3”.
[hidepost]
Seguiranno le relazioni di Nicola Buonanno – vice presidente di Area, Chainalysis: “Attività criminali su blockchain, gli ultimi trend internazionali”; Gian Luca Berruti – colonnello Guardia di Finanza (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale): “La blockchain come strumento di cyber-resilienza”; Vincenzo Rana – docente PoliMi, ceo di KNOBS: “Come sarebbe l’Italia nel 2030 se nel 2023 avesse investito sul Web3”; Carlo Verdone – fondatore e presidente FederItaly: “La blockchain e le certificazioni: il bisogno del Made in Italy di essere protetto”; Massimiliano Nicolini – direttore laboratorio Olitec (Olivetti Tecnologies): “Metaverso, non Meta-Verso: perché non abbiamo venduto un nostro brevetto a Zuckerberg”; Silvia Bertelli – coo Onlymusix: “Come gli Nft cambiano il mondo della musica”; Guido Scorza – componente Garante per la Privacy: “Sicurezza e Privacy su Blockchain, un matrimonio che si può fare”; Antonio Caso – deputato Movimento 5 Stelle, membro intergruppo Innovazione Camera: “La trasparenza della blockchain, una sfida senza colori”.
[/hidepost]