Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Accademia per specialisti di yachting

VENEZIA – È nella città sull’acqua la sede della prima Accademia mondiale per lo yachting. Con la conclusione del primo corso, entra nel vivo l’iniziativa congiunta, del CISET (Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica, di cui sono soci Università Ca’ Foscari Venezia e Regione Veneto) e del gruppo privato Acquera Yachting. Venezia attirerà studenti e giovani manager da tutto il mondo che torneranno “sui banchi di scuola” per imparare a soddisfare la domanda sempre più selettiva di un turismo della fascia alta del lusso che pretende efficienza e affidabilità assoluta, oltre che unicità nell’offerta di servizi.

Il corso, primo nel suo genere nel panorama mondiale, e quindi di fatto inquadrabile anche nel disegno prospettico lanciato dal sindaco Brugnaro in tema di yachting, è proprio finalizzato a consentire ai futuri operatori in particolare di agenzie marittime, delle società di servizi alla grande nautica da diporto, dei creatori di experiences nel mondo del lusso, di acquisire con un know how di base unico (frutto anche di lezioni svolte da opinion makers del settore) per potersi confrontare con una clientela internazionale molto esigente sia essa B2B o B2C.

Il primo corso, realizzato in collaborazione anche con Umanaforma, ha licenziato 14 yachting & luxury experiences specialists, sette dei quali hanno utilizzato le lezioni come una scorciatoia verso un lavoro all’interno del gruppo Acquera che conta su un network di agenzie in Mediterraneo e nei Caraibi, specializzate nell’assistenza ai maxi yacht. Ora i corsi si succederanno in prevalenza nei mesi da febbraio ad aprile in cui il carico di lavoro nel settore, specie in Mediterraneo, è inferiore.

A breve sarà diffuso il bando per richiamare l’attenzione anche degli altri Paesi europei, e in prospettiva per “clonare” il corso oltre Atlantico sarà diffuso a breve da Acquera Education, il polo dedicato all’Academy nel seno di Acquera. 

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora