Artificial Intelligence
FIRENZE – Bisognerà pure cominciare ad interrogarsi, non solo sul piano delle università o dei grandi gruppi internazionali ma anche delle singole aziende, sull’impatto che sta creando l’adozione pratica dell’AI, o Intelligenza Artificiale.
Se ne parta estesamente da qualche mese, ma più che altro sul piano dei timori per l’occupazione tradizionale: i posti di lavoro in cui l’AI potrà sostituire gli uomini.
Ma il tema va molto più avanti: tanto che una ricerca di McKinsey ha scoperto che negli ultimi due anni l’adozione di sistemi di AI a livello di grandi gruppi è più che raddoppiata.
Chi rimane indietro, rischia di trovarsi a margine del sistema, anche di quello della catena logistica.
Ha fatto impressione, si legge sui siti specializzati, il sistema ChatGPT lanciato a dicembre scorso che in meno di un mese è arrivato a un milione di utenti. Serve a creare: e la parola non è esagerata visto che può fornire testi, audiovisivi, immagini anche sofisticate e “linee di codice” più che personalizzate. In tempi nei quali le immagini contano più dei fatti o quasi, è un “monster” del quale sarà difficile fare a meno.
[hidepost]
Come capire, come gestire, come entrare in questo mondo per molti di noi totalmente alieno?
Esistono ormai gli AIS (Artificial Intelligence Specialist) in grado di portare per mano una piccola e media azienda in questo nuovo mondo, fornendo le chiavi per implementare l’utilizzo dell’AI e sviluppare una crescente autonomia.
La classe di soluzioni degli Intelligent Data Processing è quella più ampia dal punto di vista delle applicazioni. Vi rientrano tutte quelle soluzioni che utilizzano algoritmi di Artificial Intelligence – su dati strutturati e non – per finalità collegate all’estrazione delle informazioni presenti nei dati stessi.
Le principali finalità che muovono le imprese nell’utilizzo di queste soluzioni sono: Forecasting e Classification & Clusterin.
Ma siamo solo a uno dei tanti spunti. L’importante è conoscere, informarsi e possibilmente uniformarsi. Perché sapere – dice la vecchia saggezza – è anche potere.
(A.F.)
[/hidepost]