Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani e vela a Viareggio

VIAREGGIO – Una giornata dedicata alla Vela e alla cultura marinara che la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana dedicata agli allievi della Scuola Media Due Risorgimenti di Sala Bolognese: venerdì 28 aprile, infatti, una sessantina studenti e studentesse delle classi seconde (sezioni A, B e C) hanno partecipato alla splendida iniziativa voluta per trasmettere ai giovani la passione per le barche e per la cultura marinara, il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne, e l’educazione ecologica.

Gli allievi, suddivisi in due gruppi (A e B), si sono alternati tra la visita guidata al porto e al Museo della Marineria (Gruppo B), e la conoscenza del mare e delle tecniche marinaresche grazie ad uscite in mare nella massima sicurezza a bordo delle barche messe a disposizione dai Soci della LNI (Gruppo A). 

Alle ore 12.30 è stato organizzato un pranzo al sacco per tutti, a bordo delle imbarcazioni ormeggiate presso la banchina delle Sezione viareggina della LNI. 

Alle ore 14 i due gruppi si sono scambiati i compiti (il gruppo B in mare e il gruppo A al Museo e il porto), per poi ritrovarsi nuovamente tutti insieme alle ore 17 presso la LNI sez. Viareggio per i saluti conclusivi.

🗣 “Desidero ringraziare l’assessore alle Politiche Culturali ed Educative del Comune di Viareggio, Sandra Mei, che ci ha dato l’opportunità di poter effettuare la visita guidata e Sirio Orselli, responsabile del Museo. – ha sottolineato il presidente della Sez. Viareggio della LNI, 👤 Marco Serpiun ringraziamento anche a tutti i nostri Soci che, ancora una volta, e nel pieno spirito della carta dei valori della Lega Navale Italiana (accoglienza, competenza, rispetto, lealtà, disponibilità, solidarietà, sostenibilità tradizione e passione), hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto mettendo a disposizione il loro tempo e le proprie imbarcazioni. 

L’iniziativa di venerdì 28 aprile si è affiancata al protocollo d’intesa che abbiamo siglato con l’ISI Galilei – Artiglio e con l’ISI Marconi di Viareggio, e alle uscite in mare con i ragazzi delle classi prime dell’Istituto Nautico Artiglio che svolgiamo tutti gli anni, sempre grazie alla collaborazione dei nostri soci che si mettono a disposizione sia come accompagnatori che come armatori con le proprie barche.” 

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
16 Maggio 2023 - ora: 14:30

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora