Le rinnovabili oltre la crisi

Gilberto Pichetto
ROMA – È il tema del momento, con tutte le ricadute – positive ma anche di preoccupazione – della rivoluzione energetica. Forte accelerazione dei progetti di investimento nelle rinnovabili, riforma del mercato elettrico, sviluppo delle nuove tecnologie, eolico off-shore, accumuli, reti, idrogeno. Sono questi i temi al centro della presentazione dell’IREX Annual Report 2023 di Althesys: “Le rinnovabili italiane nel contesto globale, tra il balzo degli investimenti e la riforma del mercato elettrico”, sui quali si confronteranno alcuni dei principali operatori e stakeholder del settore. L’appuntamento è per il 10 maggio tra le 10 e le 13 nell’auditorio GSE di Roma.
Tra i temi: L’agrivoltaico prende il posto del fotovoltaico come prima tecnologia, con investimenti per 12 miliardi di euro. Seguono il fotovoltaico e l’eolico a terra; si è assistito a una corsa alla rifocalizzazione sul mercato nazionale a causa della complessità del quadro internazionale, ma anche in vista dei target 2030 e del PNRR; eolico e solare hanno visto nuovi record di generazione nel 2022 in Europa, pesando per il 22% del mix e contribuendo alla crescita della produzione rinnovabile, pur penalizzata da un idroelettrico ai minimi storici a causa della siccità; il settore dell’idrogeno verde ha posto le basi per uno sviluppo della catena del valore: 115 le iniziative censite in Italia, che coinvolgono oltre 150 player differenti per origine e dimensione.
Programma:
9.30 La sfida italiana della transizione energetica – Paolo Arrigoni, presidente GSE – Gestore dei Servizi Energetici.
9.40 -10.00 Presentazione Irex Annual Report 2023 “Le rinnovabili italiane nel contesto globale, tra il balzo degli investimenti e la riforma del mercato elettrico” – Alessandro Marangoni, ceo Althesys Strategic Consultants.
10.00 -10.20 Key note speaker – La finanza per la transizione energetica – Alessandro Boschi, head of renewable Energy Division, EIB.
10.30 -11.45 Investimenti e transizione, come concretizzarli?
Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore. Ne discutono: Giuseppe Argirò, ceo CVA; Andrea Ghiselli, ceo EF Solare Italia; Roberto Pasqua, ceo EDP Renewables Italy; Paolo Luigi Merli, ceo ERG; Eugenio De Blasio, ceo Green Arrow Capital.
11.45 -13.00 Abilitare la transizione: flessibilità, infrastrutture, accumuli.
Modera: Cheo Condina, Il Sole 24 Ore. Ne discutono: Nicola Monti, ceo Edison; Salvatore Bernabei, ceo Enel Green Power; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Michele Pizzolato, director institutional affairs Plenitude; Luca Marchisio, head of System Strategy Terna.
13.00 Key note speaker – La strategia clima-energia italiana al 2030 – Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.