Tempo per la lettura: 2 minuti

Troppi equilibrismi per gestire porti e shipping

LIVORNO – A mente fredda, dopo qualche giorno dal convegno in Fortezza Vecchia organizzato da ShipMag con il periodico dell’AdSP labronica Port News, cosa rimane più in evidenza nella memoria? L’amara realtà di Autorità portuali che – avrebbe scritto Italo Calvino – sono come il visconte dimezzato. Ovvero dimezzate nelle possibilità operative per una riforma portuale che è rimasta in buona parte al palo, inchiodando le responsabilità dei presidenti ai lacci e laccioli che ingessano gli enti pubblici. Come a dire: non ci fanno lavorare, perché su ogni minimo tema – comprese le micro-gare da quattro spiccioli – ci sono decine di intoppi, di controlli incrociati e di verifiche spesso fine a se stesse, con una filosofia di fondo che è l’estrema sfiducia. Per superare questa catena di sospetti sull’integrità personale e di istituzione, occorrono equilibrismi che spesso sono già difficili dell’immagine che abbiamo riportato qui sopra.

Difficile lavorare dunque, senza che si arrivi a un aggiornamento sostanziale della riforma portuale e dello stesso Codice della Navigazione. Un’esigenza questa sottolineata nel suo articolato intervento di apertura anche dal comandante del porto contrammiraglio (cp) Gaetano Angora, che ha anche ricordato come le infrastrutture sono importanti, ma altrettanto lo è la formazione degli uomini.

“Informatizzare, dunque – ha detto testualmente Angora – ma anche formare, professionalizzare, per stare al passo coi tempi, creare occupazione ed assecondare le esigenze dei mercati”.

[hidepost]

“A questo proposito – ha continuato – mi sia concesso di citare un esempio su tutti a noi vicino: i servizi tecnico-nautici che operano in porto. Piloti, rimorchiatori, ormeggiatori: indispensabili figure professionali esperte e qualificate che sotto il coordinamento delle Capitanerie di Porto assicurano l’ordinata operatività dei traffici portuali, malgrado, talvolta, oggettive difficoltà legate all’obsolescenza delle infrastrutture o all’imprevedibilità delle condizioni meteorologiche; e nonostante un vetusto inquadramento regolamentare in un Codice della Navigazione che, anche per loro, merita di essere rivisitato”.

Come chiudere questa rivisitazione del convegno livornese, tenutosi tra l’altro in un florilegio di convegni e workshop che sembra esplodere tutti i giorni e in tutte le fiere, forse per riprendersi dalle…clausure del Covid? Quello che è emerso ed emerge ovunque è la necessità di azioni concrete – ben al di là delle tante promesse – per mettere mano a una modernizzazione della Nazione sul piano non solo della logistica ma della normativa. Quando si è voluto buttare alle ortiche le farragini burocratiche – si veda il viadotto di Genova – le capacità tutte italiane di far presto e bene sono state confermate. Bisogna riformare le riforme e specialmente semplificare normative e controlli. Altrimenti rimarremo sempre il ventre molle dell’Europa.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora