Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

BolognaFiere e Ambiente Lavoro

BOLOGNA – Per l’edizione 2023 di BolognaFiere Water&Energy (BFWE), Ambiente Lavoro sarà presente con una intera sezione espositiva, workshop e seminari, tutti dedicati alla connessione tra la tutela della salute sul posto di lavoro, la sostenibilità ambientale, l’innovazione tecnologica in campo energetico e idrico.

Nuova sinergia dunque tra Ambiente Lavoro, la manifestazione di riferimento per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro, e BolognaFiere Water&Energy (BFWE), joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. 

Per l’edizione 2023 Ambiente Lavoro sarà presente, l’11 e il 12 ottobre, alle 6 manifestazioni gestite da BFWE: ACCADUEO (dedicata alla filiera del settore idrico), HESE (nuove tecnologie per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno), ConferenzaGNL (filiera del Gas Naturale Liquefatto), CH4 (tecnologie e sistemi per il trasporto, la distribuzione del gas e l’utilizzo del metano nella mobilità), Forum Fuels Mobility (trasformazione della mobilità e della rete di distribuzione carburanti) e Dronitaly (droni civili a uso professionale in Italia).  

In tutte queste manifestazioni è prevista quindi una intera una sezione espositiva riservata a prodotti e servizi per la prevenzione di malattie e infortuni professionali. Sono poi in programma workshop e seminari per la formazione e l’aggiornamento sui sistemi e sulle nuove tecnologie disponibili per la sicurezza sui posti di lavoro. Istituzioni, aziende, esperti, rappresentanti sindacali, associazioni professionali ed enti di formazione si confronteranno su tutti questi temi, con un forte focus sulla connessione tra la tutela della salute sul posto di lavoro, la sostenibilità ambientale e aziendale, lo sviluppo delle nuove tecnologie nel settore energetico e idrico.

“La sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica portano con sé nuove opportunità di lavoro e una riqualificazione delle mansioni. È necessario quindi ripensare le condizioni e l’organizzazione del lavoro, studiando nuovi paradigmi per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Istituzioni, utilities e lavoratori devono aprire un dialogo costante su questi temi nel solco di una transizione energetica equa e sostenibile da tutti i punti di vista”, commenta Paolo Angelini, amministratore delegato BFWE, che aggiunge: “L’edizione 2023 di BolognaFiere Water&Energy, grazie alla sinergia con Ambiente Lavoro, sarà sicuramente l’occasione per approfondire, con tutti gli attori coinvolti, le problematiche e le potenzialità relative ai cambiamenti nel mondo del lavoro che si profilano all’orizzonte”. 

“Ambiente Lavoro 2023 dedicherà particolare attenzione al tema della sostenibilità: non può esistere sostenibilità in assenza di sicurezza sul lavoro. Approfondiremo i punti di contatto fra politiche prevenzionistiche, ambientali e misure a beneficio delle singole persone e della collettività. Questo, per dare il nostro contributo all’affermarsi di un’idea di sostenibilità che non può restare soltanto sulla carta, dichiara Marilena Pavarelli, project manager di Ambiente Lavoro che conclude: “Poterlo fare in collaborazione con BolognaFiere Water&Energy e le manifestazioni più significative in tema di gestione di acqua ed energia, ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo”. 

Pubblicato il
8 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora