Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due giorni “gravitazionali” a Cascina

 Nella foto: Un grande telescopio spaziale.

PISA – Oltre cinquanta, tra aziende e rappresentanti del mondo industriale, hanno partecipato presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina, all’ETIC Industry day, per approfondire le opportunità di collaborazione e le sfide scientifiche e tecnologiche dell’interferometro gravitazionale di nuova generazione Einstein Telescope (ET).

ETIC (Einstein Telescope Infrastructure Consortium), proposto e coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è un consorzio che riunisce università ed enti di ricerca nazionali, per sostenere la candidatura italiana a ospitare ET.

Finanziato con 50 milioni di euro, nell’ambito della Missione 4 del PNRR coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il consorzio ETIC si occuperà della preparazione e della realizzazione dello studio di fattibilità e della caratterizzazione del sito individuato per ET, la miniera dismessa in Sardegna di Sos Enattos, nel nuorese, e della creazione di una rete di laboratori di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie che saranno adottate dal nuovo osservatorio gravitazionale.

L’ETIC Industry Day è stato organizzato, dalle sezioni INFN e dai dipartimenti universitari del consorzio ETIC, in collaborazione con l’Industrial Liaison Officer (ILO) del CERN e prevedeva un primo giorno in cui gli imprenditori presenti potranno visitare l’Osservatorio Gravitazionale Europeo e le infrastrutture sperimentali dell’interferometro Virgo, per poi approfondire le sfide scientifiche e tecnologiche di ET; il secondo giorno è stato dedicato invece agli incontri B2B tra imprese e ricercatori presso l’Hotel San Ranieri di Pisa.

“Il mondo delle imprese e dell’industria ha risposto con grande interesse al nostro invito a confrontarsi e discutere le sfide scientifiche e tecnologiche di ET, in vista di future collaborazioni – ha dichiarato il coordinatore internazionale della Collaborazione Scientifica ET e ricercatore INFN, Michele Punturo – Abbiamo raccolto oltre 50 adesioni, che coprono ambiti tecnologici fondamentali per la ricerca di punta legata alle onde gravitazionali, come le ottiche ad alta precisione, l’elettronica o la meccanica di precisione: dalle piccole e medie industrie, già attive in questo settore di ricerca, come Gestione SILO, Galli e Morelli o SAES fino a veri e propri colossi del mondo industriale italiano come Leonardo.”

Pubblicato il
18 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora