Calo record dei noli marittimi
OSLO – Gennaio si è rivelato un mese drammatico per le tariffe di nolo marittimo a lungo termine, con gli ultimi dati dello Xeneta Shipping Index (XSI®) che mostrano i maggiori cali mensili di sempre.
Secondo l’XSI®, che si basa su dati di crowdsourcing dei principali caricatori di tutto il mondo, le tariffe contrattuali a lungo termine medie sono diminuite del 1⃣3⃣,3⃣% a gennaio. Questo è ora il quinto mese consecutivo di calo dei prezzi sull’indice, con, avverte Xeneta, pochi segni di cambiamento in vista di quello che sembra destinato a essere un anno difficile per i vettori.
*
Il calo di gennaio segna un significativo cambiamento di ritmo rispetto al calo dei prezzi dello 0⃣,1⃣% di dicembre, ma, come spiega il ceo di Xeneta 👤 Patrik Berglund, non è stato del tutto inaspettato.
🗣 “La domanda globale è diminuita, la congestione è diminuita, le attrezzature sono disponibili e le situazioni macroeconomiche e geopolitiche sono a dir poco complesse”, afferma. “Come risultato di questi fondamentali di mercato, i prezzi spot sono crollati, scendendo a spirale dalla fine dell’estate 2022. Tuttavia, i vettori sono riusciti a proteggere i tassi a lungo termine dagli impatti peggiori, fino ad ora”.
E prosegue: 🗣 “Con l’alba del 2023 molti dei contratti negoziati lo scorso anno sono scaduti. Gli spedizionieri, ben consapevoli delle dinamiche di mercato che volgevano a loro favore, hanno reagito spingendo i vettori a forti riduzioni tariffarie. Quello che stiamo vedendo ora è l’effetto di ciò, quando i nuovi contratti entrano in vigore. E, per i vettori, il peggio è destinato a venire.
[hidepost]
*
Berglund osserva che il maggio dello scorso anno ha visto il più grande aumento mensile di XSI® in un mercato “super caldo”, con un aumento del 3⃣0⃣,1⃣%. I tassi di importazione degli Stati Uniti sono aumentati vertiginosamente del 6⃣5⃣%. Con i contratti negoziati che scadranno alla fine di aprile, i prossimi ribassi potrebbero riscrivere nuovamente i libri dei record.
🗣 “Gennaio è stato difficile per i vettori e c’è il pericolo reale di tempi orribili all’orizzonte”, commenta. “Con il mercato che sembra così depresso, l’eccesso di capacità sembra sicuramente incombere per tutto l’anno. L’unica speranza di proteggere i tassi è rimuovere la capacità a un ritmo che rispecchi la domanda, o meglio la sua mancanza. È stata un’età dell’oro per i vettori da quando la pandemia ha devastato le catene di approvvigionamento globali, ma la marea è davvero cambiata”.
*
Tutti e sei i sottoindici regionali di XSI® hanno registrato cali a gennaio, alcuni dei quali sono i più grandi mai registrati.
Il calo maggiore di gennaio è stato registrato nel sottoindice delle esportazioni dell’Estremo Oriente, con questo importante corridoio di fronthaul che ha perso il 1⃣8⃣,1⃣% del suo valore (4⃣1⃣% in più su base annua). Il backhaul si è dimostrato più resiliente, registrando un calo del 3⃣,2⃣% sul benchmark delle importazioni, sebbene questo sia ancora il sottoindice con il più piccolo aumento anno su anno, con un aumento del 2⃣5⃣,7⃣%.
In Europa, il benchmark di importazione ha visto un calo del 9⃣,6⃣%, con Xeneta note, alcuni cali ancora maggiori associati al commercio dall’Estremo Oriente. Il tasso medio valido a lungo termine dall’Estremo Oriente al Nord Europa è sceso del 1⃣7⃣%, mentre quelli dall’Estremo Oriente al Mediterraneo sono scesi del 1⃣5⃣%. Tuttavia, nonostante questi bruschi cali, la precedente forza del mercato significa che i tassi rimangono in aumento del 4⃣0⃣,9⃣% su base annua. Anche l’XSI® per le esportazioni è forte, nonostante un calo del 5⃣,2⃣% questo mese, in aumento dell’8⃣3⃣% rispetto a gennaio 2022.
[/hidepost]