Il bando di concorso per l’Accademia Navale
ROMA – Con la pubblicazione in data 12 gennaio sul portale “InPa – Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione” del bando sono stati avviati i termini per la partecipazione al concorso per l’accesso alla 1ª classe dei Corsi Normali dell’Accademia Navale di Livorno. La possibilità di concorrere per uno dei 133 posti da Ufficiale nei vari corpi della Marina Militare, resterà aperta fino al 11 febbraio 2023.
Potranno presentare la domanda tutti i giovani di età compresa tra i 17 e i 22 anni non ancora compiuti, in possesso di cittadinanza italiana, di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, oppure in procinto di conseguirlo alla fine del corrente anno scolastico.
Sabato 21 e 28 gennaio, dalle 9 alle 12 in presenza e dalle 14 alle 18.30 in remoto, l’Accademia Navale di Livorno organizzerà degli Open Day rivolti a tutti coloro che vorranno conoscere da vicino la vita degli Allievi Ufficiali della Marina Militare. Le modalità per il collegamento saranno pubblicate sul sito internet, sui canali social della Marina Militare e ne sarà data comunicazione alla stampa attraverso comunicati stampa dedicati.
I visitatori, tanto quelli in presenza quanto quelli collegati da remoto, avranno la possibilità di interagire con gli allievi e con gli ufficiali dell’Istituto che li guideranno in un tour dei luoghi simbolo dell’Accademia Navale.
Per l’anno 2023 i posti a concorso per intraprendere la carriera di ufficiale della Marina Militare sono 133, suddivisi nei vari corpi (Stato Maggiore, Genio della Marina, Commissariato Militare Marittimo, Capitanerie di Porto e Sanitario): per saperne di più collegati ad uno dei seguenti siti: INPA – Portale per il reclutamento; Ministero della Difesa (compila la domanda).
L’Accademia Navale offre ben sei corsi di laurea specialistica e numerosi indirizzi professionali e rappresenta, per le ragazze e i ragazzi che vogliono investire da subito sul loro futuro e diventare professionisti del mare, un’opportunità formativa e di vita di altissimo valore. In Accademia li attendono corsi di laurea in scienze marittime e navali, ingegneria navale, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria civile ed ambientale, giurisprudenza, medicina e chirurgia. Un ventaglio di opzioni accademiche a cui si affiancano esperienze formative nel campo sportivo e della crescita caratteriale ed individuale, tasselli inscindibili di una personalità evoluta, capace di muoversi in diversi ambienti e contesti in modo professionale.