Tempo per la lettura: 2 minuti

Fusioni e acquisti al top

ROMA – In Italia il settore della logistica e del trasporto sta dimostrando una crescente vivacità di operazioni di fusione e acquisizione che stanno interessando anche il mondo della finanza.

Lo sottolinea “SupplyChain” in un lungo servizio di cui riportiamo alcuni passi.

[hidepost]

Secondo la Liuc Business School, a fronte delle trasformazioni organizzative, tecnologiche e di mercato che lo hanno caratterizzato in questi ultimi anni – scrive il sito – vari fattori stanno spingendo verso una maggiore concentrazione del settore: dalla necessità di consolidare le posizioni raggiungendo dimensioni tali da poter competere su una molteplicità di mercati, all’esigenza di ampliare i servizi offerti, integrando, a monte e a valle, pezzi della supply chain.

Dimensione internazionale dei mercati, frammentazione dei flussi fisici e sviluppo dei nuovi canali di vendita online, hanno spinto verso un interesse crescente per la logistica.

La stessa complessità organizzativa e tecnologica dei processi è stato un potente fattore di cambiamento degli assetti di mercato e di selezione degli attori presenti, favorendo i processi di concentrazione che hanno coinvolto, sia grandi player internazionali del trasporto e della logistica, sia realtà nazionali di più modesta dimensione.

La spinta all’integrazione dei vari anelli della catena logistica ha avuto una forte accelerazione negli ultimi anni.

Attori globali come le shipping lines specializzate nel trasporto marittimo dei container – ricorda “Supply Chain” – sono «scese a terra», acquisendo pezzi importanti della catena, in un’ottica di one-stop-shopping.

Ma anche la finanza si è accorta dell’importanza della logistica e del suo ruolo strategico nel mondo globalizzato: in tutta Europa un numero crescente di operazioni di Merger & Acquisition nel settore della logistica e dei trasporti è stato finanziato da fondi di investimento. Anche in Italia, la reddittività di alcuni segmenti del settore ha attirato del private equity, come testimoniato dalle operazioni che hanno coinvolto varie società italiane a partire dagli anni 2000.

Da qui, la necessità di una preparazione sempre più approfondita e “scientifica” di chi è chiamato a gestire i vari anelli della catena logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora