Tempo per la lettura: < 1 minuto

Seno (CGCCP): programmi e normative

Massimo Seno

LIVORNO – Già vicecomandante della Direzione Marittima della Toscana e della Capitaneria di Porto labronica, il contrammiraglio (cp) 👮 Massimo Seno è oggi capo del II reparto del comando generale del Corpo, che si occupa in particolare del controllo dei traffici portuali con l’estero.

Nel suo intervento al Propeller club livornese, si è accompagnato con alcune slides su temi dell’incontro, in particolare su regole in fase di varo e regole esistenti.

Ricordando le proposte in atto, ecco le principali:

  • da esaudire passaggio graduale all’uso di combustibili alternativi sostenibili nel TM;
  • raggiungere il 75% delle riduzioni di emissioni entro il 2050;
  • introdurre un trattamento fiscale preferenziale per i carburanti rinnovabili a basse emissioni;
  • fornire requisiti per alimentazione elettrica della navi da terra.

L’ammiraglio ha anche elencato i finanziamenti contenuti nella pianificazione:

  • 700 milioni per elettrificare le banchine,
  • 800 milioni a supporto della navi per i combustibili alternativi, 34 porti interessati alla istallazione del cold ironing di cui sopra.

Sul piano delle normative esistenti, ad oggi mancano ancora quelle del bunkeraggio con il GNL delle navi nei porti, con l’unica eccezione di La Spezia che ha emesso un’ordinanza per quanto riguarda le navi da crociera alimentate a GNL.

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora