Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La rivoluzione delle prue tonde

Nella foto: Un classe 40 IBSA.

La novità delle prue piene e tondeggianti nelle barche a vela ⛵ non è poi una grande novità, poiché ci sono esempi anche nei secoli passati.

Ma è indubbio – scrive in un interessante articolo il “Giornale della Vela” – che sono parecchi oggi i progettisti che stanno sviluppando questa soluzione.

Una soluzione molto valida – spiega il giornale – uno si cercano velocità che vanno oltre la formula della lunghezza dell’opera viva: insomma, quando la barca con vento teso entra in planata.

Specie con i venti portanti, ma anche con il traverso, le barche veloci tendono a planare allevando la poppa: e le prue sottili s’infilano in acqua provocando pericolose ingavonate, mentre la prua larga e portante aiuta la planata tenendosi fuori dall’acqua.

Poiché anche nelle barche da crociera si tende sempre a cercare più spazi interni – qualcuno parla di roulotte del mare – la prua tonda favorisce grandi cabine prodiere.

Da capire fino a che punto i progettisti vorranno spingersi.

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora