Tempo per la lettura: 2 minuti

Medaglia d’Oro per competenze digitali

Riccardo Breda

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno – riferisce una nota dell’ente – ha raggiunto un importante obiettivo: i dipendenti camerali e delle strutture di supporto hanno portato a termine con successo un percorso formativo sulle competenze digitali, progettato e realizzato da FPA Digital School, che ha permesso all’Ente di ricevere il riconoscimento di merito del “Golden Badge – competenze digitali per la PA – livello base”, assegnato solo a quelle amministrazioni in cui più del 70% dei dipendenti iscritti conclude con successo l’attività di formazione.

Il percorso di formazione on line, che si è svolto nell’arco di un intero anno, prevedeva 11 corsi con test finali, per le 5 aree di competenza del livello Base previsto dal Syllabus “Competenze digitali per la PA” del Dipartimento della Funzione Pubblica. Le aree di competenza riguardavano i dati e documenti informatici, la comunicazione e condivisione all’interno dell’amministrazione e con cittadini e imprese, la sicurezza informatica e la protezione della privacy e dei dati personali, i servizi on-line e la trasformazione digitale. FPA Digital School, in particolare, è la piattaforma per la formazione e l’empowerment del capitale umano, frutto delle esperienze e delle competenze sviluppate in progetti di accompagnamento all’innovazione digitale, realizzati per Imprese e Pubbliche amministrazioni, che organizza tra l’altro ogni anno Forum PA.

Ogni anno l’organizzazione assegna le medaglie d’oro – i golden badge –riconoscimento dedicato appunto alle amministrazioni in cui più del 70% dei dipendenti iscritti ha portato a termine con successo la formazione prevista.

“Per la Camera di Commercio si tratta di un riconoscimento importante – sottolinea il presidente Riccardo Breda – testimonia come l’intero Ente abbia compiuto uno sforzo collettivo ed importante verso il futuro, certificando l’orientamento all’innovazione di questa amministrazione”.

“È stato un percorso formativo gestito in autoapprendimento e con flessibilità di orari da parte di ciascun dipendente – ha spiegato il segretario generale Pierluigi Giuntoli – tutto questo serve ad aumentare le competenze digitali del personale per rispondere sempre meglio ai suoi interlocutori, anche a fronte dell’altro grande investimento in termini organizzativi e professionali individuato nel modello di lavoro agile nella Pubblica amministrazione moderna. Per un Ente come la Camera di Commercio, all’avanguardia nei servizi digitali e nella promozione degli stessi anche tra le imprese, investire in questo tipo di formazione è essenziale per migliorare in efficacia, efficienza e qualità dei servizi.”

Pubblicato il
22 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora