Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Servizi alla nautica sull’App

VENEZIA – Ottimi feedback stanno commentando la prima piattaforma digitale realizzata in Mediterraneo al servizio della grande nautica e quindi della fascia più alta delle vacanze per mare.

📲 AcqueraPro, progettata e realizzata dal gruppo veneziano Acquera, ha superato la fase di collaudo nel corso della quale è stata testata da una quarantina di comandanti di super yacht per la prima volta in grado, in condizioni di massima trasparenza, di pianificare da qualsiasi luogo, agendo semplicemente su una app mobile o da desktop, gli itinerari e le soste della loro imbarcazione, verificando direttamente tariffe e informazioni dei vari hotspot di crociera. 

Con pochi click possono disporre delle quotazioni del posto barca, ma anche di tutti i servizi (da quelli relativi ai piloti e ormeggiatori a quelli inerenti le pratiche per i rifiuti e le formalità di arrivo e partenza), quindi compiere le scelte ritenute migliori aggiornando in automatico budget e spese.

🗣 “La piattaforma – afferma 👤 Alvise Tositti, chief strategy officer del gruppo Acquera – pone i comandanti, gli armatori e gli ospiti dei mega yacht al riparo da sorprese negative”.

Al tempo stesso garantisce un servizio di alta qualità in un settore nel quale, in controtendenza rispetto a una domanda sempre più raffinata, è prevalsa sino a oggi un’offerta di servizi spesso talvolta inadeguata.

La piattaforma AcqueraPro, già operativa in alcuni porti mediterranei del Levante (in particolare Grecia e Turchia), e in alcune zone chiave dell’Italia, si pone anche un duplice obiettivo; da un lato, quello di favorire una crescita esponenziale nel numero dei servizi offerti; dall’ altro, quello di estendere questa offerta anche al settore delle esperienze e degli eventi top riservati ai turisti del lusso.

Pubblicato il
19 Ottobre 2022
Ultima modifica
20 Ottobre 2022 - ora: 13:16

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora