Tempo per la lettura: 3 minuti

Meno emissioni e più digitale per RAM

Nella foto (da sx): Teresa Di Matteo, vice capo di Gabinetto e direttore generale della DG; Francesco Benevolo, direttore operativo di RAM Spa; Giovanni Colzi, policy officer UE – DG Move e Arianna Norcini Pala, responsabile del Settore Programmi Europei e Nazionali di RAM Spa/SPC Italy.

NAPOLI – La navigazione marittima a corto raggio (Short Sea Shipping o SSS) può avere un impatto fondamentale nel processo di decarbonizzazione dei trasporti a cui punta l’Unione Europea ma per farlo sono necessari investimenti e incentivi. È quanto è emerso dalla conferenza “Short Sea Shipping: Challenges and Opportunities Towards 2027” organizzata da RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa in qualità di Ufficio nazionale di promozione dello SSS, durante l’anno di presidenza italiana dell’European Short Sea Network (ESN) tenutasi oggi nell’ambito della 5° edizione della Naples Shipping Week, settimana internazionale dedicata allo shipping e alla logistica, promossa ed organizzata dal Propeller Club e da Clickutility Team, all’interno dei convegni targati Port&ShippingTech 2022.

L’Italia è il primo paese in EU-27 per volumi di traffico movimentati attraverso lo SSS e da sempre svolge un ruolo determinante nel promuovere la modalità di trasporto marittimo che copre distanze di corto raggio e che ben si coniuga con l’intermodalità. Peraltro, secondo le stime di RAM, il segmento RO-RO nel 2021 ha superato i volumi del 2019, dopo la battuta di arresto del 2020 dovuta alla crisi pandemica Covid-19. 

Per questo nel corso del 2022, in cui l’Italia ha presieduto il network dei centri di promozione dello Short Sea Shipping a livello comunitario, è stato rivitalizzato il dibattito attraverso una serie di incontri che hanno contributo all’elaborazione di un Paper che guarda al futuro della navigazione a corto raggio e delle Autostrade del Mare. Il titolo del Paper ESN è per l’appunto “Short Sea Shipping: Challenges and Opportunities towards 2027”. Questo documento sarà da oggi sottoposto alla consultazione pubblica prima di essere presentato alle competenti istituzioni europee. 

Oltre alle risorse stanziate dall’EU per il periodo 2021-2027, NextGenerationEU prevede 807 miliardi di euro destinati per il 37% alla neutralità climatica e per il 30% alla digitalizzazione. Parte di questi fondi potranno quindi essere trasformati in investimenti diretti sulle infrastrutture fisiche e virtuali e in incentivi rivolti anche agli operatori marittimi e portuali. 

“Partiamo dal presupposto che le risorse sono comunque limitate – ha aggiunto Kurt Bodewig, coordinatore Europeo per le Autostrade del Mare – quindi gli investimenti devono essere decisi con il massimo coinvolgimento degli stakeholder. L’UE mette in campo diverse linee di finanziamento, dai fondi strutturali a quelli per l’innovazione passando per lo schema dell’emission trading. Finora i governi nazionali hanno destinato poche quote di questi fondi al trasporto marittimo. L’aumento di queste risorse può dunque rappresentare nei prossimi anni una potenzialità di sviluppo e accelerazione”.  

Il draft paper dell’ESN, aperto ad una consultazione pubblica fino al 31 ottobre prossimo, conclude con 7 raccomandazioni per il futuro sviluppo sostenibile della navigazione a corto raggio: “Rilanciare il ruolo del network europeo dell’ESN, promuovere un maggiore interscambio tra Paesi membri anche con i partner dell’area mediterranea, sviluppare l’intermodalità” ha concluso Benevolo “sono soltanto alcune delle proposte che possono consentire all’UE di disporre, anche per il futuro, di una rete flessibile ed efficiente di collegamenti marittimi a corto raggio per la logistica delle proprie merci”.

Link per la consultazione del draft Paper ESN: https://europeanshortsea.com/.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora