Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Piccoli gesti, grandi crimini”

VIAREGGIO – Buona volontà e intelligenza artificiale.

Secondo i viareggini serve l’impegno individuale associato alla scienza e alla tecnologia per migliorare il saldo ambientale della città.

I primi risultati delle attività di “Piccoli gesti, grandi crimini”, la campagna di sensibilizzazione di Marevivo realizzata con il supporto di BAT Italia e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Comune Viareggio, nel 2022, in cinque città italiane (Trieste, Salerno, Pescara, Viareggio e Pordenone) e avviata da Trieste lo scorso maggio, mostrano come i viareggini ritengano che la sintesi delle azioni per migliorare l’ambiente consista nel giusto mix tra uomo e macchina, l’unione virtuosa tra la semplicità dei piccoli gesti quotidiani con la complessità di tecnologie capaci di aiutare le persone a difendere il proprio ambiente.

Secondo i dati del sondaggio SWG-RACHAEL commissionato da BAT Italia prima dell’avvio della campagna di sensibilizzazione contro 🚬🚬 l’abbandono di mozziconi di sigaretta 🚬🚬 e piccoli rifiuti nell’ambiente, effettuato su un campione di 600 viareggini, l’82% dei cittadini dichiara che l’impegno del singolo è centrale nella tutela dell’ambiente: lo pensano in particolare i più giovani (93%), ma anche i viareggini appartenenti alla fascia d’età 35-54 (82%) riconoscono come bisogna porsi in prima persona, con singoli atti, a difendere il proprio territorio.

“Piccoli gesti, grandi crimini” ha utilizzato proprio la tecnologia satellitare e il machine learning per analizzare lo stato di fatto in relazione alla presenza di littering in città – in particolare di mozziconi di sigaretta e piccoli rifiuti – prima e dopo la campagna di sensibilizzazione.

I risultati saranno resi noti a ottobre, nell’ambito del Barcolana Sea Summit che si terrà a Trieste.

Intanto i primi dati in arrivo dal monitoraggio satellitare di JustonEarth segnalano un trend positivo in termini di riduzione del littering di mozziconi e piccoli rifiuti.

🗣 “Siamo davvero soddisfatti dei risultati attuali della campagna che mostrano, nelle città finora raggiunte, un trend positivo in termini di riduzione del littering di mozziconi e piccoli rifiuti. Il connubio tra tecnologia satellitare, intelligenza artificiale e azioni di sensibilizzazione si è dimostrato, ancora una volta, la scelta vincente nella lotta all’inquinamento e nella tutela del territorio. Con il prezioso contributo di BAT e la collaborazione con le realtà locali, noi di Marevivo non smetteremo di adoperarci per migliorare le abitudini dei cittadini e di combattere in difesa del mare e dell’ambiente” ha commentato 👤 Raffaella Giugni, responsabile Relazioni Istituzionali di Marevivo.

Come si evince dalle immagini diverse zone della città passano da una colorazione rossa (rischio alto) o arancione/gialla (rischio medio), rilevate nel monitoraggio effettuato prima dell’inizio della campagna, ad una, rispettivamente, arancione/gialla (rischio medio) o verde (rischio basso), durante lo svolgimento della stessa.

FOTO A – Rilevazione fatta prima dell’inizio della campagna di sensibilizzazione “Piccoli gesti, grandi crimini” (25 agosto 2022).

FOTO B – Rilevazione fatta durante la campagna di sensibilizzazione “Piccoli gesti, grandi crimini” (01 settembre 2022).

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora