Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linde rivoluziona la guida dei Carrelli

LAINATE – Come può la guida di un carrello elevatore essere resa ancora più ergonomica? Questa la domanda che ha spinto gli esperti Linde Material Handling a sviluppare Linde Steer Control, un rivoluzionario sterzo elettroidraulico che sostituisce il tradizionale volante con un mini-rotore o in alternativa un joystick, integrati sul bracciolo sinistro. In questo modo l’operatore non deve più muovere le braccia, ma può controllare la marcia del carrello con la sola mano sinistra e tenere il braccio destro comodamente appoggiato sul bracciolo.

Linde Steer Control assicura una guida agile, semplice e veloce del carrello, così da poterne sfruttare appieno le prestazioni, ma soprattutto comporta un minor dispendio di energie, aumentando il comfort e la sicurezza di guida, specialmente in caso di lunghi turni di lavoro. Per valutare i vantaggi ergonomici dello Steer Control, Linde ha condotto uno studio in collaborazione con la RWTH Aachen University e la FKA GmbH, società di ricerca e consulenza specializzata nell’automotive. Il test ha coinvolto operatori professionisti di carrelli elevatori con età compresa tra i 19 e i 67 anni, i cui movimenti alla guida sono stati registrati con una speciale telecamera e successivamente è stata analizzata la moltitudine dei movimenti di spalla, gomito e polso. Dai test è emerso che l’uso del mini-rotore o del joystick comporta una riduzione dei movimenti articolari della spalla fino al 25% e del gomito fino al 45% rispetto al volante tradizionale. 

Il sistema Linde Steer Control si basa sulla tecnologia “steer-by-wire”, i comandi dell’operatore sono convertiti in segnali elettrici e inoltrati agli attuatori idraulici. Il controllo elettrico delle ruote sterzanti apre nuove possibilità funzionali, ad esempio l’operatore può guidare il carrello in modo ancora più preciso perché lo sterzo reagisce in modo più o meno sensibile a seconda della velocità di marcia. A basse velocità lo sterzo è estremamente sensibile, così da avere la massima precisione nella guida in spazi stretti e nelle operazioni di movimentazione del carico, mentre se il carrello sta procedendo velocemente, il mini-rotore deve essere ruotato maggiormente (oppure il joystick inclinato ulteriormente di lato) per ottenere la medesima sterzata delle ruote, così da assicurare la massima sicurezza nella guida.

Per il tipico utilizzo quotidiano di un carrello elevatore – trasporti lineari, manovre o operazioni di stoccaggio e prelievo – Linde consiglia l’adozione del mini-rotore, il cui utilizzo è immediato e semplice da apprendere. Il joystick ha invece una peculiarità molto utile in determinati impieghi: quando l’operatore rilascia il comando, le ruote sterzanti si raddrizzano automaticamente. Una caratteristica utile soprattutto nei magazzini a blocchi con corsie lunghe e strette, dove le merci come casse di bevande o bobine di carta si trovano accumulate sui lati del magazzino.

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora