Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anti-pirati nel Golfo di Aden

ROMA – Nelle acque del Golfo di Aden – riferisce Confitarma – si è svolta un’esercitazione complessa di contrasto alla pirateria e di Maritime Security che ha coinvolto la motonave Grande Napoli di Grimaldi Lines, la Confederazione Italiana Armatori, il Maritime Operation Center (MOC) presso il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) e la fregata FREMM F591 Virginio Fasan della Marina Militare. 

L’esercitazione si è svolta in un contesto operativo estremamente realistico, simulando un tentativo di abbordaggio nei confronti della motonave la quale, durante la navigazione verso Singapore, dopo aver avvistato un gruppo di sospetti pirati a bordo di un’imbarcazione detta “skiff”, ha attivato la catena di allarme. Nave Fasan, in seguito all’ordine d’intervento ricevuto da parte di CINCNAV, ha prontamente raggiunto il mercantile vittima del simulato attacco ed ha assunto la responsabilità di On Scene Commander (OSC) al fine di mettere in sicurezza l’equipaggio della motonave tramite l’intervento degli operatori del Boarding Team, calati dall’elicottero organico SH101-A con la tecnica fast rope. 

Durante questo tipo di operazioni, la capacità di proiezione sul mare e dal mare è garantita da personale altamente specializzato e qualificato della Brigata Marina San Marco (BMSM), del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) e della Sezione elicottero imbarcato (SEZELICOT), i quali in sinergia con le Unità della Squadra Navale operano con effettiva capacità di intervento in situazioni critiche a salvaguardia degli equipaggi della Marina Mercantile, grazie anche alla preziosa collaborazione e al coordinamento con i CSO (Company Security Officer) delle compagnie armatrici italiane. 

Nave FASAN, è impegnata dal mese di giugno in EUNAVFOR SOMALIA Operazione ATALANTA per contrastare e prevenire gli atti di pirateria nell’area del Golfo di Aden, Corno d’Africa e Bacino Somalo al fine di assicurare la libertà di navigazione del traffico mercantile.

Da sottolineare, infine, la professionalità di tutto il personale militare e civile coinvolto, in particolare la competenza del CSO (Company Security Officer) nonché del comandante e dell’equipaggio della M/V Grande Napoli a testimonianza dell’impegno del Gruppo Grimaldi nella formazione e nell’addestramento a terra e a bordo per consentire ad equipaggi che operano in aree particolarmente difficili di affrontare situazioni stressanti e talvolta estremamente pericolose, tipiche degli attacchi di pirateria, che spesso vedono proprio nei marittimi le principali “

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora