Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Drone marino italiano per i fondali dei porti

MILANO – Innovazione tecnologica, design e resistenza sono le qualità che caratterizzano il drone marino Codevintec, studiato per monitorare i fondali dei porti evitando rimozione di fanghi e altre intrusioni.

Le dimensioni raggiunte (1,4 metri di lunghezza per soli 15 kg di peso) in relazione ad un payload di oltre 40 kg. ne sono la prova.

Specifico per rilievi in porti ed acque interne, è la soluzione ideale anche per costi e facilità di utilizzo. Monitoraggio e controllo (veicolo e strumentazione di bordo compresa) si effettuano sia da remoto sia in modalità completamente autonoma. 

CK-14 è versatile: si può infatti equipaggiare in base alle esigenze del rilievo da effettuare. La vasta gamma di strumenti che Codevintec rappresenta permetterà di integrare o trovare soluzioni “ad hoc”.

Nel dettaglio possono essere istallati:

  • Ecoscandagli Single Beam;
  • Ecoscandagli Multibeam;
  • Lidar – Laser Scanner;
  • SSS – Side Scan Sonar;
  • SBP – Sub Bottom Profiler;
  • ADCP – Profilatori di Corrente a effetto Doppler;
  • Magnetometri;
  • CTD e sonde multiparametriche;
  • Sistemi di posizionamento GNSS;
  • Piattaforme inerziali.

CK-14 raccoglie già numerosi estimatori tra cui alcune università, ricercatori oltre a Protezione Civile e società del settore.

CK-14 è disponibile anche a noleggio.

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
13 Settembre 2022 - ora: 16:37

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora