Fulmini e burrasche non fermano il boom crociere

Nella foto: La spettacolare immagine della burrasca su una nave da crociera nel Mar Ligure.
GENOVA – Piatto ricco, 🍝 mi ci ficco: il vecchio proverbio sta diventando do un grande business, tutto legato alla crescita esponenziale della flotta mondiale per le 🛳 crociere 🛳. Che in agosto ha segnato un record assoluto, spingendo la programmazione generale diede grandi compagnie a ipotizzare navi ancora più grandi e più lussuose.
Contro il richiamo della crociera non ha potuto niente anche la raffica di burrasche sul mare che ha caratterizzato la seconda metà di agosto, con spettacolari scene di fulmini come quella qui sopra, immortalata dal fotografo Yohan Laurito con una nave da crociera – potentemente illuminata – sullo sfondo.
Un’immagine che abbiamo voluto scegliere per il suo valore simbolico nell’edizione di ripresa delle nostre pubblicazioni dopo le ferie della tipografia.
*
Il boom delle crociere 📈 trascina tutto l’indotto, che vede l’Italia in testa nel mondo.
Grazie a un vero e proprio rush commerciale di navi da allestire – scrive Star Comunications – De Wave, gruppo leader nel settore dell’allestimento navale di navi da crociera e grandi yacht, ha completato e si è aggiudicato dall’inizio dell’anno a oggi nuove commesse per un valore complessivo per oltre 104 milioni di euro.
Presso i Cantieri Mariotti dopo aver consegnato la Seabourn Venture, il gruppo De Wave è ora impegnato a bordo di una nave gemella (prevista in consegna nel 2023), partecipando alla realizzazione di suite extralusso che caratterizzeranno queste unità della compagnia top luxury del gruppo Carnival.
Sempre a giugno sono stati completati i lavori a bordo della Resilient Lady (gruppo Virgin) realizzata nei cantieri Fincantieri di Sestri Ponente, per un valore di circa 40 milioni di Euro ora De Wave collabora alla realizzazione della quarta nave di questa serie, la Scarlett Lady.
E sempre a fine giugno sono stati completati i lavori per 10 milioni a bordo della Norwegian Prima realizzata da Fincantieri a Marghera.
[hidepost]
Sul fronte delle nuove commesse, il primo contratto firmato con Oceania Cruises prevede il rifacimento di oltre 600 cabine e di diverse altre aree delle unità “Marina” e “Riviera”, presso Chantier Naval de Marseille.
De Wave ha anche acquisito commesse del valore di oltre 6 milioni di euro l’una, per le nuove navi di Norwegian Cruise Line in costruzione nei bacini Fincantieri di Marghera. I lavori riguardano le aree pubbliche (ristoranti, piscine, ponti esterni), che figurano tra i punti di forza della produzione di De Wave.
Il gruppo, guidato da 👤 Riccardo Pompili, ha inoltre firmato un importante contratto per la realizzazione degli interni di una unità di Royal Caribbean in costruzione nei cantieri francesi Chantiers de l’Atlantique: contratto che prevede l’allestimento di una parte delle suite della nave nei cantieri di Saint-Nazaire.
[/hidepost]