Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così il “mostro” inflazione

ROMA – Il ritorno delle vacanze ha messo gli italiani di fronte alla preannunciata, pesante eredità del passato governo: l’inflazione 💶💰 ancora elevatissima e pari al 7⃣,9⃣% a luglio, è una tragedia per i consumatori – scriveva nei giorni scorsi il Codacons – e avrà effetti pesantissimi sull’economia nazionale: proprio su questo punto il nuovo governo – sottolinea – dovrà dimostrare di saper intervenire in maniera rapida ed efficace, arrestando il salasso in corso da parte delle famiglie. Lo afferma il Codacons analizzando i dati Istat diffusi dall’Istat.

Sempre secondo Codacons il tasso di inflazione al 7,9% si traduce a parità di consumi in una maggiore spesa pari a + 2⃣.4⃣2⃣7⃣ 💶 annui per la famiglia “tipo”; che raggiungono + 3⃣.1⃣5⃣2⃣ 💶 annui per un nucleo con due figli, considerata la totalità dei consumi di una famiglia – calcola il Codacons.

Considerato l’andamento complessivo dell’inflazione nel nostro Paese questo significa che, a parità di consumi, gli italiani subiscono nel corso dell’anno un aggravio di spesa pari a complessi +53,5 miliardi di euro per l’acquisto di beni e servizi rispetto al 2021, di cui 10,9 miliardi di euro solo per la spesa alimentare a causa proprio dell’aumento di prezzi e tariffe.

[hidepost]

🗣 “Siamo in presenza di una vera e propria emergenza nazionale che avrà effetti pesanti sull’economia e sulle condizioni economiche delle famiglie” – spiega il presidente di Codacons 👤 Carlo Rienzi.

🗣 “L’unica soluzione concreta riguarda un contenimento strutturale dei prezzi dei beni primari, attraverso misure in grado di abbattere listini e tariffe e riportare gli uni e le altre a livelli accettabili, anche ricorrendo a tariffe amministrate: una strada che il governo Draghi aveva  scelto di non seguire, lasciando milioni di italiani in balia di inflazione e speculazioni”.

La speranza espressa da Codacons è che – in vista delle elezioni – il nuovo governo abbia la legittimità e il coraggio di intervenire in maniera finalmente efficace, a tutela delle tasche dei milioni di italiani dissanguate da una situazione economica insostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora