Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anti-pirateria nel Golfo di Aden con la nostra Marina Militare

GENOVA – Una nave portacontenitori ro-ro di bandiera italiana di proprietà della società genovese Ignazio Messina & C. S.p.A., la “Jolly Cristallo”, e una unità della Marina Militare italiana, la fregata “Virginio Fasan”, sono state protagoniste il giorno 8 agosto nel Golfo di Aden, di una esercitazione anti pirateria, consistente nella vera e propria simulazione di un attacco e delle conseguenti azioni di reazione della fregata italiana. 

L’esercitazione rientra nel contesto delle attività condotte periodicamente dalla Marina Militare in supporto alle compagnie di armatori e finalizzate alla sicurezza marittima, ancor più rilevante per coloro che operano in contesti particolari come il Golfo di Aden e quello di Guinea, dove il fenomeno della pirateria da tempo è presente.

Con l’occasione, Assarmatori evidenzia l’importanza della presenza di unità navali militari nazionali in un’area di cruciale interesse strategico per la salvaguardia degli interessi marittimi del Paese: e l’esercitazione conferma l’elevato livello di coordinamento raggiunto fra CINCNAV (Comando in Capo della Squadra Navale con sede a Roma), Assarmatori e le compagnie di navigazione italiane che operano nell’area. 

L’esercitazione ha comportato, una volta ricevuto l’allarme, l’invio a bordo della “Jolly Cristallo” del team della Brigata Marina San Marco a mezzo elicottero, sventando così l’attacco simulato e consentendo la ripresa delle normali operazioni commerciali.

Commentando quello che si traduce in un vero e proprio “presidio di sicurezza irrinunciabile”, Assarmatori ha ribadito come “la collaborazione fra Marina Militare e Marina Mercantile sia di successo quando si creano quelle condizioni di sintonia e di simbiosi che caratterizzano ormai da tempo l’interazione fra equipaggi e militari”.

Pubblicato il
31 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora