Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al varo “Mare Wave”

NAPOLI – Mare Group, la holding campana specializzata in gestione dell’innovazione, tecnologie abilitanti per l’industria e i beni culturali e digitalizzazione dei processi, ha approvato il Piano Industriale “Mare Wave 2022-2025”.

Il Piano prevede investimenti pari a 60 milioni di euro a sostegno della crescita, con il duplice obiettivo di raggiungere entro il 2025 ricavi pari a 100 milioni di euro e mille dipendenti, tra Italia ed estero, rispetto agli attuali 32 milioni di euro e trecento dipendenti. Il piano “Mare Wave” ha due linee principali. Le linee interne sono trainate dagli importanti investimenti in R&D (che hanno attratto fino al 20% del fatturato attraverso numerosi progetti) e dalla nuova linea d’azione denominata “Vision” focalizzata sull’esplorazione di tecnologie ancora non consolidate sul mercato. Le linee esterne crescono con l’acquisizione di società complementari e fortemente innovative, capaci di garantire integrazione di tecnologie e portafoglio clienti. 

Il Gruppo ha anche approvato il Bilancio pro-forma 2021, che vede il fatturato attestarsi a 32 milioni di euro, con l’integrazione delle ultime società acquisite (HSH e Mate Consulting), portando così la crescita a valori doppi rispetto alla media di settore.

Mare Wave è un piano di sviluppo ambizioso. Per metterlo in atto, la società ha deliberato il potenziamento del Consiglio di Amministrazione: al fianco del presidente Marco Bellucci, dell’amministratore delegato Antonio Maria Zinno e del direttore Internazionale Valerio Griffa si aggiungono due nuovi consiglieri. Si tratta di Giovanni Caturano, direttore dell’Innovazione e della Comunicazione di Mare Group, e Paola Marzario, fondatrice e presidente di BrandOn Group, che assume la carica di consigliere indipendente. 

Pubblicato il
20 Luglio 2022

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora