Sul fotovoltaico il “caveat” degli esperti
MILANO –
Ormai è ⚔ battaglia ⚔ a tutti i livelli per proporre impianti fotovoltaici di supporto alla rete nazionale, sia per le imprese che per le abitazioni.
Ma non è tutt’oro quel che luce, o che dovrebbe dare luce: secondo alcuni esperti
⚠ ⚠ “Il fotovoltaico Italiano sta diventando una discarica: aumentano le installazioni di fotovoltaico ma cala l’energia elettrica prodotta dagli impianti. È il paradosso del fotovoltaico italiano”. ⚠ ⚠
Inizia così con un tono allarmante un articolo del giornale on line LINKIESTA che racconta senza mezzi termini lo stato e la qualità della maggior parte delle installazioni di fotovoltaico in Italia.
[hidepost]
La causa principale sarebbe:
- la scarsa qualità dei componenti degli impianti; e
- della scarsa specializzazione di tanti installatori: così gli impianti fotovoltaici rendono poco e la loro produzione di energia cala nel tempo.
Anche la manutenzione periodica – che non è poca cosa specialmente su tetti scarsamente raggiungibili – ha la sua importanza.
Un tipico esempio lo si è visto all’isola di Gorgona, sede della colonia penale agricola: un complesso impatto di pannelli solari che avrebbe dovuto rendere l’isola indipendente dalla centrale a gasolio è durato pochi anni e se n’è andato in malora per sempre. (A.F.)
[/hidepost]