Tempo per la lettura: 2 minuti

A FERCAM i certificati TX Logistik

BOLZANO – 🚚🚛 FERCAM đźššđźš› ha ottenuto recentemente – informa l’impresa – i certificati dell’ đźšťoperatore ferroviario TX Logistik đźšť attestanti la riduzione della propria impronta ecologica (carbon foot print) raggiunta nel 2021 grazie all’impiego del trasporto combinato strada/rotaia sull’asse del Brennero.

FERCAM da molti anni è attiva nel settore intermodale e per i propri trasporti ferrovia/strada si avvale anche della competenza di TX Logistik, azienda ferroviaria del gruppo Mercitalia/Ferrovie dello Stato, insieme ad altri operatori di combinato che forniscono il servizio di trazione ferroviaria.

Le filiali italiane dell’operatore logistico altoatesino che effettuano servizi intermodali sull’asse del Brennero con TX Logistik nel 2021 hanno spedito oltre 12000 unità di carico in combinato via ferrovia, totalizzando un risparmio di emissioni di CO² pari a complessivamente oltre 14mila tonnellate. Il calcolo della riduzione dell’impronta ecologica è stato effettuato con il metodo di calcolo di Ecotransit (www.Ecotransit.org) che a sua volta opera in base allo standard DIN En 16258.

I certificati sono la conferma dell’impegno dell’operatore logistico e dei clienti che di questa modalità si servono, per raggiungere gli obiettivi di tutela ambientale e di sostenibilità prefissati.

🗣 «Negli scorsi anni sono costantemente aumentati i clienti sensibili alla problematica ambientale, preferendo oltre che per la loro produzione anche per il trasporto modalità ecosostenibili per raggiungere i propri mercati di sbocco. L’asse del Brennero è una tratta molto utilizzata nell’Intermodale, perché questa modalità è meno vulnerabile a condizioni avverse esterne, quali blocchi stradali, code lunghissime o condizioni meteo sfavorevoli in particolare d’inverno. Il trasporto combinato 🚝 ferrovia/strada 🚚🚛 unisce i punti di forza del mezzo stradale nella presa e distribuzione dell’ultimo miglio sul territorio, accoppiandoli ai vantaggi della ferrovia sui percorsi lunghi, riuscendo contemporaneamente a realizzare un notevole risparmio di emissioni di CO²» 🗣, afferma 👤 Hans Splendori, direttore vendite FERCAM Transport.

[hidepost]

Le molte iniziative aziendali volte a fare di FERCAM una delle primarie aziende di trasporti e logistica green coinvolgono i più diversi ambiti aziendali, che oltre alla costante sperimentazione di carburanti alternativi e alla conversione del parco automezzi riguardano anche gli impianti (Emission Free Buildings), in gran parte alimentati da energia autoprodotta da pannelli fotovoltaici e illuminati da luce a LED con crepuscolari astronomici e rilevatori di presenza nonché la distribuzione a zero emissioni senza rilasciare alcuna sostanza inquinante prodotta da motori endotermici nei centri urbani (Emission Free Delivery), un progetto avviato a Roma nel 2020 che viene ora gradualmente esteso a tutte le filiali nazionali di FERCAM.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 11:21

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora