Dagli USA impegno su migliorare le strutture portuali
WASHINGTON – È stato finalmente firmato dai USA l’Ocean Shipping Reform Act. La Commissione marittima federale ha ora l’importante compito di attuare la legge in modo che soddisfi il suo obiettivo principale di supportare “un sistema di trasporto marittimo che sia competitivo, efficiente ed economico”.
“Le ultime settimane hanno visto diversi tentativi di demonizzare i vettori oceanici dispiegando la retorica “noi contro loro”. Questo non è solo impreciso ma pericoloso, poiché mina la capacità di comprendere e lavorare per risolvere le cause profonde dei problemi della catena di approvvigionamento americana. I vettori marittimi sono l’anello più lungo della catena di approvvigionamento globale che fornisce forniture vitali alle imprese, al governo e ai consumatori americani. La filiera non è straniera; è globale.
“È comprensibile che le autorità di regolamentazione pongano domande sulle attuali condizioni di mercato. Il trasporto di linea è un settore molto attentamente monitorato e i corrieri hanno risposto e continueranno a rispondere a queste domande. Ma il fatto è che i vettori marittimi competono attivamente l’uno contro l’altro nel mercato globale, comprese le rotte marittime più rilevanti per il commercio statunitense.
L’esperto regolatore statunitense che sovrintende al trasporto marittimo internazionale – la Commissione marittima federale – ha appena completato un’indagine di due anni sulla catena di approvvigionamento marittimo internazionale, scoprendo che la concorrenza dei vettori marittimi è “vigorosa” e che, sebbene i prezzi del trasporto marittimo siano alti, sono “esacerbati da la pandemia, un’impennata inaspettata e senza precedenti della spesa dei consumatori, in particolare negli Stati Uniti, e la congestione della catena di approvvigionamento, e sono il prodotto delle forze di mercato della domanda e dell’offerta” e la Commissione marittima federale discutono regolarmente dei nostri mercati del trasporto marittimo e, ad oggi, non abbiamo riscontrato alcuna indicazione che i prezzi attuali per il trasporto marittimo di linea siano il risultato di comportamenti collusivi o illegali da parte dei principali vettori marittimi nei nostri mercati.’
[hidepost]
“Anche il logoro punto di discussione secondo cui “ci sono solo nove grandi compagnie di navigazione oceanica che effettuano spedizioni dall’Asia agli Stati Uniti” non è vero. Mentre nove linee in sé e per sé sono una prova di concorrenza e non concentrazione – sostiene il presidente del Council – ci sono altre tredici compagnie di linea oceaniche che hanno operato finora quest’anno oltre il 30% delle crociere dall’Asia agli Stati Uniti. Durante la pandemia, infatti, la concorrenza è aumentata, con l’ingresso di nuovi servizi di spedizione nel mercato e la quota delle più grandi alleanze in calo. L’indagine FMC riporta anche che “i singoli vettori marittimi all’interno di ciascuna alleanza continuano a competere in materia di prezzi e marketing in modo indipendente e vigoroso. I singoli vettori marittimi all’interno delle alleanze continuano ad aggiungere e ritirare navi dai traffici sia all’interno che all’esterno delle alleanze a cui partecipano e, in particolare nel transpacifico, nuovi entranti sono entrati nel commercio. Il transpacifico è un mercato altamente contendibile.’
“Non c’è dubbio che i vettori, dopo due decenni di margini bassi o nulli e capacità economica e abbondante per gli spedizionieri, stiano effettivamente realizzando profitti. Questi profitti vengono investiti nella creazione di capacità per il futuro su terra e mare. Nel 2021, i vettori hanno ordinato un record di 561 navi per un valore di 43,4 miliardi di dollari e 208 navi per un valore di 18,4 miliardi di dollari sono state ordinate da inizio anno nel 2022. Ma finché i porti, i cantieri ferroviari e i magazzini americani rimangono sovraccarichi e incapaci di farcela con l’aumento del livello degli scambi, le navi rimarranno bloccate fuori dai porti a scapito degli importatori e degli esportatori. I vettori marittimi continuano a spostare volumi record di merci per il nostro paese – dice ancora il Council – e hanno investito molto in nuove capacità: l’America deve assumere lo stesso impegno e investire nella sua infrastruttura logistica a terra”.
[/hidepost]