Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eolico sul mare, pro e contro

ll grande dibattito in corso a livello mondiale sulle ♻️ fonti energetiche “green” ♻️ investe nel nostro paese anche il cosiddetto eolico offshore: contro il quale c’è più di un “nient”. Sul perché se lo chiede e 🗣 ce lo chiede Aristide Pitzurro 🗣 da Cagliari:

Ho letto che nel golfo di Taranto è stato istallato e sta per operare un importante parco eolico marino, che darà energia davvero pulita ad almeno 3️⃣0️⃣ mila famiglie: e anche altrove ci sono progetti simili, come mi risulta siano da tempo in azione nel Nord Europa, e stiamo sviluppandosi specialmente nel Far East asiatico.

Perché allora ci sono tante resistenze in Italia, tanto che sarebbero decine e decine i progetti bloccati dalle istituzioni o dai comitati pseudo-ambientalisti?

*

Davvero, ci sarebbe da meravigliarsi della sua meraviglia: visto che nel nostro Paese – ma non solo –

certe lobby di verismo esasperato hanno bloccato per anni iniziative riconosciute determinanti sia per la mobilità delle merci, sia per la distribuzione del gas, sia per la trasformazione dei rifiuti in energia.

Eccetera. Contro l’eolico in mare si utilizzano argomenti di varo tipo:

  • estetica dirompente,
  • necessità di cavi sottomarini che sboccano su spiagge o coste,
  • pericolo per gli uccelli marini e i migratori,
  • limiti alla navigazione da diporto…

Tutti argomenti contestabili e contestati: perché sul piano estetico le torri sarebbero sufficientemente lontane dalla costa per apparire piccole (sempre meno impattanti dei grandi viadotti elettrici che tormentano larga parte delle nostre campagne); sul piano del pericolo per i volatili oggi le pale eoliche ruotano a velocità molto ridotte; sul piano dei limiti della navigazione da diporto sarebbero una piccola minoranza rispetto ai tanti altri vincoli, alcuni dei quali realmente assurdi e assai più impattanti. C’è da sperare che l’esempio di Taranto, oltre a quelli da anni in atto in Nord Europa (Copenhagen è servita da un mega parco eolico da lustri e nessuno se ne lamenta) facciano scuola:

perché la tutela del paesaggio è importante, ma tutti gli eccessi sono controproducenti.

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
31 Maggio 2022 - ora: 16:12

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora